Visualizzazione di 1-12 di 25 risultati
-

L’unità “PCGC” consente lo studio della separazione di particelle solide da flussi gassosi attraverso un ciclone. Il sistema utilizza un separatore con pareti trasparenti per la visualizzazione diretta del processo e sensori integrati per il monitoraggio della portata, della pressione differenziale e della temperatura. La gestione da PC tramite sistema SCADA permette il controllo PID…
-

L’unità “PPFAC” consente di simulare il trattamento biologico delle acque reflue con fanghi attivi. Il processo comprende nitrificazione, denitrificazione, chiarificazione, ricircolo dei fanghi e controllo del pH, ossigeno e temperatura. Tutte le fasi sono controllate tramite sistema SCADA con regolazione PID in tempo reale, ideale per simulazioni industriali, formazione tecnica e ricerca applicata. Componenti principali…
-

L’unità “PLGC” permette di simulare e analizzare il funzionamento di un impianto di lavaggio gas per lo studio della rimozione di particelle solide da una corrente gassosa mediante getti d’acqua e separazione tramite flocculazione e sedimentazione. Il sistema è controllato da PC tramite software SCADA in tempo reale, con possibilità di regolazione PID, visualizzazione simultanea…
-

L’unità “PPTAC/2” consente di studiare i processi di filtrazione e scambio ionico nel trattamento delle acque. Grazie al sistema SCADA e al controllo PID in tempo reale, gli studenti possono analizzare le perdite di carico, le curve di Micheau, la rigenerazione delle resine e il comportamento dei materiali filtranti. La struttura modulare e i sensori…
-

L’unità “PPTAC/1” consente lo studio dei principali processi di trattamento delle acque: filtrazione, adsorbimento e scambio ionico. La configurazione modulare con componenti trasparenti e sensori integrati permette di seguire ogni fase del processo. Gestita da PC tramite software SCADA, è ideale per attività di ricerca, simulazioni industriali e formazione tecnica. Componenti principali struttura con telaio…
-

L’unità “PL” è un lisimetro dimostrativo progettato per misurare l’evapotraspirazione di riferimento (ETo) o l’evapotraspirazione della coltura (ETc) in campo tramite il metodo del bilancio idrico. Il sistema include due lisimetri indipendenti che consentono lo studio comparato di differenti colture o condizioni ambientali. Il peso del suolo e della vegetazione viene rilevato mediante dispositivi idraulici…
-

L’unità “PPD” è un permeametro da banco progettato per lo studio della permeabilità dei terreni e dei materiali filtranti. Consente la determinazione del coefficiente di permeabilità e la valutazione dell’efficienza di diversi materiali in funzione della portata, attraverso una colonna trasparente in pressione costante. Il sistema è completo di serbatoi, valvole di drenaggio, pompa di…
-

L’unità “SCS/60/CTS” è una centrifuga semicontinua da 60 litri gestita da PC con touch screen, progettata per la separazione di lignina da biomassa lignocellulosica. Il sistema consente di analizzare i parametri che influenzano la separazione per mezzo della forza centrifuga, in condizioni controllate, visualizzabili e regolabili in tempo reale tramite software SCADA. È adatta per…
-

L’unità “PDSC” è progettata per dimostrare il processo di sedimentazione in continuo e studiare le caratteristiche idrauliche di un sedimentatore rettangolare. Permette di analizzare l’influenza della concentrazione dei solidi, della portata e della posizione delle paratoie sulla separazione dei solidi in sospensione. Il sistema, gestito da PC tramite SCADA, consente la regolazione e il controllo…
-

L’unità “PEIFC” è progettata per studiare i principi della filtrazione e valutare l’indice di filtrabilità attraverso una cella di test dotata di letto poroso. Il sistema è gestito da PC tramite SCADA con controllo PID in tempo reale, consente la visualizzazione simultanea dei parametri e permette il confronto tra diversi materiali di filtraggio in condizioni…
-

L’unità “ESHC(2x1m)/S” è una piattaforma avanzata per lo studio dei fenomeni idrologici e geomorfologici fluviali. Consente di eseguire esperimenti su infiltrazione, flussi sotterranei, trasporto di sedimenti, distribuzione della falda acquifera e dinamiche di bacini idrografici, con il supporto di un sistema SCADA per il controllo in tempo reale. Componenti Principali struttura in acciaio verniciato con…
-

L’unità “PEAIC” permette di studiare il trasferimento di ossigeno attraverso sistemi di aerazione con aria diffusa. Gestita da PC tramite sistema SCADA, consente di osservare l’efficienza dell’aerazione in funzione di diversi parametri: portata d’aria, tipo di diffusore, temperatura, livello e composizione dell’acqua. Comprende strumenti per agitazione e misura, ed è adatta a simulazioni industriali, ricerca…