1166 Tavolino di Varignon
345,00€ (IVA esclusa)Kit per realizzare esperienze sulla statica dei solidi.
15 esperienze eseguibili
Argomenti trattati:
Studio della statica dei solidi
Visualizzazione di 1-12 di 575 risultati
Kit per realizzare esperienze sulla statica dei solidi.
15 esperienze eseguibili
Argomenti trattati:
Studio della statica dei solidi
Kit per realizzare esperienze sulla statica dei solidi.
Lavagna non inclusa.
20 esperienze eseguibili
Cassetta contenente: bisturi, forbici, spatola, ago manicato, pinza punte arrotondate, pinza a punte curve, lente di ingrandimento, 6 flaconi di coloranti fondamentali cod. 15002, 3 flaconi in vetro, 2 contagocce, 2 vetri da orologio, 1 flacone di balsamo del Canada, 1 flacone di acetone, 1 flacone di alcool etilico, 50 vetrini portaoggetto, 200 vetrini coprioggetto.
Blu di metilene, eosina, violetto di genziana, nigrosina, rosso neutro, soluzione di Lugol.
EDUCAM – Telecamere multimediali per soddisfare le varie esigenze in campo educativo. Connessione diretta allo schermo TV o al monitor. Versatile e flessibile, ma allo stesso tempo robusto e stabile: può essere utilizzato come lavagna luminosa, per la proiezione di disegni, come fotocamera per teleconferenze, riunioni o come videocamera per riprese. Ingrandimenti fino a 90x…
Questo pacchetto contiene una selezione di elementi di tubi e valvole che consentiranno all’utente di effettuare connessioni a tenuta di gas a sensori di pressione del gas Smart Wireless.
Si tratta di un alimentatore doppio, con regolazioni indipendenti di corrente e tensione come l’alimentatore cod. 5360. Due pulsanti consentono di collegare i due alimentatori in serie, ottenendo una tensione massima di 60 V, oppure in parallelo, ottenendo una corrente massima di 10 A.
Dotato di quattro strumenti digitali.
Uscite in tensione regolabili con continuità da 0 a 30 V cc.
Uscite in corrente regolabili con continuità da 0 a 5 A cc.
Dimensioni: 255x300x155 mm; peso: 9 Kg.
Dotato di regolatore della corrente erogata, oltre che della tensione, è possibile eseguire prove nelle quali la corrente deve mantenersi costante al variare della tensione.
Uscita in tensione regolabile con continuità da 0 a 30 V cc.
Uscita in corrente regolabile con continuità da 0 a 5 A cc.
Dotato di due strumenti digitali. Dimensioni: 280x130x155h mm; peso: 5.5 Kg.
Costituito da un disco di alluminio in grado di ruotare attorno ad un perno centrale.
Al disco possono essere applicati pesi diversi in posizioni diverse.
Diametro del disco 25 cm.
Una lieve depressione praticata con la siringa fa sì che i due liquidi raggiungano, nei due rami, livelli diversi se diversa è la loro densità. Se il primo liquido è acqua, è possibile trovare la densità del secondo liquido relativa all’acqua.
Argomenti trattati:
fluidodinamica
Particolarità e contenuto:
Riempito il cilindro con acqua fino ad un certo livello, a quale altezza dovrà essere praticato un foro per ottenerela massima gittata?
Facendo uscire l’acqua attraverso i rubinetti, si potrà sperimentare che la gittata massima si ottiene quando il foro è praticato a metà del livello del liquido contenuto nel cilindro.
Argomenti trattati: Fluidodinamica
Essa è conosciuta anche come macchina di Atwood.
Nella carrucola fissa l’asse della puleggia è fissa, e la ruota ha una sola funzione cioè quella di deviare la forza applicata ad un’estremità della fune. Il vantaggio meccanico, se fosse nullo l’attrito nei perni e nella rigidità della fune, sarebbe pari ad uno (F = m).
In pratica il rapporto F/m è invece sempre superiore a 1 e deriva dal rendimento della carrucola