Prove sui materiali

  • Macchina per le prove da impatto sui materiali 2,75J

    Macchina per le prove da impatto sui materiali 2,75J

    10.169,00 (IVA esclusa)
  • SET c - Set di pesi con gancio in ottone

    SET c – Set di pesi con gancio in ottone

    843,00 (IVA esclusa)

    Il SET C include pesi calibrati e un gancio in ottone, ideali per esperimenti di forza e massa. È costruito in materiale antiruggine, con alta precisione e stabilità. Perfetto per attività didattiche, verifiche in laboratorio e applicazioni professionali.

  • Sistema di correlazione di immagini digitali

    Sistema di correlazione di immagini digitali

    1.705,65 (IVA esclusa)
  • Unità didattica per lo studio della flessione nelle travi. Richiede 2 Set di pesi C cod. NABLAEDBSETC

    Unità didattica per lo studio della flessione nelle travi. Richiede 2 Set di pesi C cod. NABLAEDBSETC

    5.186,00 (IVA esclusa)

    L’unità MFV permette di analizzare la flessione delle travi in diverse configurazioni (appoggiate, a mensola, incastrate), studiando la relazione tra carico, lunghezza e sezione sulla deflessione. Include travi in acciaio inox, supporti regolabili e un comparatore ad alta precisione, ed è ideale per esercitazioni pratiche sulla meccanica strutturale.

  • Unità per lo studio degli archi isostatici a tre cerniere

    Unità per lo studio degli archi isostatici a tre cerniere

    7.582,00 (IVA esclusa)

    L’unità MART permette lo studio sperimentale degli archi a tre cerniere, analizzando configurazioni simmetriche o asimmetriche sottoposte a carichi puntuali, distribuiti o mobili. Include segmenti intercambiabili, cerniere e sistema di carico con pesi e carrucole. Ideale per l’analisi delle spinte orizzontali e delle linee d’influenza.

  • Unità per lo studio dei metodi per la determinazione della linea elastica

    Unità per lo studio dei metodi per la determinazione della linea elastica

    12.385,00 (IVA esclusa)

    L’unità MDLE permette di analizzare la linea elastica delle travi soggette a carico, confrontando metodi teorici e sperimentali (lavori virtuali, Mohr, sovrapposizione). Include travi, comparatori e dinamometri per misurare deformazioni e angoli. Adatta per travi isostatiche e iperstatiche.

  • Unità per lo studio delle forze in strutture reticolari piane

    Unità per lo studio delle forze in strutture reticolari piane

    16.006,00 (IVA esclusa)

    L’unità MFCS1 consente l’analisi sperimentale delle forze interne in strutture reticolari piane, attraverso barre con sensori di forza integrati e una console digitale. Permette la costruzione di diverse configurazioni di travature e il confronto tra valori teorici e misurati.

  • Unità per lo studio delle forze in una struttura reticolare iperstatica

    Unità per lo studio delle forze in una struttura reticolare iperstatica

    13.801,00 (IVA esclusa)

    L’unità MFCS2 permette lo studio delle reticolari isostatiche e iperstatiche, analizzando forze e deformazioni tramite sensori integrati e comparatore analogico. Consente il confronto tra dati sperimentali e teorici (metodi di Ritter, nodi e Castigliano), ideale per l’insegnamento dell’ingegneria strutturale.

  • Unità per lo studio delle sollecitazioni in un cilindro a parete sottile

    Unità per lo studio delle sollecitazioni in un cilindro a parete sottile

    14.129,00 (IVA esclusa)

    L’unità MCD consente l’analisi delle sollecitazioni e deformazioni in un cilindro sottile in pressione interna, utilizzando estensimetri e carico idraulico. Permette di determinare con precisione modulo di Young e coefficiente di Poisson, annullando lo sforzo longitudinale. Ideale per studi su sforzo biaxiale e cerchio di Mohr.

  • Banco per prove di resistenza e fatica

    Banco per prove di resistenza e fatica

    13.426,56 (IVA esclusa)

    Il banco per prove di resistenza e fatica (EEF) è uno strumento didattico avanzato progettato per studiare la resistenza a fatica dei materiali. Attraverso l’esecuzione di test su diversi materiali e intagli, l’unità consente di analizzare come i materiali reagiscono a sollecitazioni cicliche, fornendo una comprensione approfondita del comportamento dei materiali sotto carichi ripetuti. Caratteristiche…

  • Meccanismo del giunto di hooke

    Meccanismo del giunto di hooke

    3.001,86 (IVA esclusa)

    Il Meccanismo del Giunto di Hooke (MUN) è un dispositivo didattico progettato per rappresentare un giunto universale, noto anche come giunto cardanico o giunto di Hooke. Questo meccanismo è comunemente utilizzato per trasmettere il moto rotatorio tra due alberi non paralleli ma intersecanti. Caratteristiche principali: Giunti universali doppi: il meccanismo include due giunti cardanici collegati…

  • Set di 4 provini per flessione e torsione

    Set di 4 provini per flessione e torsione

    895,05 (IVA esclusa)

    Il Set di 4 Provini per Flessione e Torsione (STH/SP) è un insieme di campioni realizzati in quattro materiali distinti: alluminio, rame, acciaio inossidabile e ottone. Questi provini sono progettati per essere utilizzati con l’Unità per lo Studio delle Ipotesi di Tensione (STH), consentendo agli studenti di eseguire esperimenti pratici per comprendere il comportamento dei…