Visualizzazione di 8 risultati
-

393,00€ (IVA esclusa)
Il nostro “ascensore” è costituito da una coppia di dischi di alluminio fissati ad un perno comune, libera di scorrere all’interno di un tubo di Plexiglas. “L’ascensore “ può esser inizialmente ancorato all’estremità superiore del tubo mediante un elettromagnete. Diseccitando quest’ultimo, l’ascensore precipita in caduta libera lungo il tubo fino all’estremità inferiore. Un filo provvede poi al ripescaggio dell’ascensore. Un sistema di fori praticati sui tappi di chiusura, in basso e in alto evita che la compressione dell’aria interna rallenti la caduta dell’ascensore.
-

471,00€ (IVA esclusa)
Si definisce caduta libera il movimento di un oggetto quando su di esso agisce soltanto la forza di gravità.
Una persona che si trovasse in un veicolo spaziale in una zona dell’universo in totale assenza di gravità, vedrebbe tutti gli oggetti intorno a lui galleggiare.
Se, però, senza che lui lo sapesse, venissero accesi i razzi sotto il pavimento in grado di accelerare il veicolo verso l’alto, la persona vedrebbe gli oggetti cadere al suolo, come
se il veicolo si trovasse in un campo gravitazionale. Con questa unità didattica è possibile verificare il principio di equivalenza tra gravità e accelerazione proposto da Einstein.
Scheda tecnica PDF
-

586,00€ (IVA esclusa)
La fisica è una scienza in continuo sviluppo, durante la sua evoluzione molte cose sono cambiate , come i problemi da affrontare e gli strumenti nati per risolverli.
Una cosa, comunque, è rimasta invariata: il metodo di indagine basato sulla sperimentazione, di cui Galileo ha posto le fondamenta.
Questa unità didattica, mediante l’esecuzione di semplici esperienze, può aiutare l’insegnante a dimostrare come il princisio di relatività di Galileo sia stato utilizzato da
Newton nella formulazione delle leggi della maccanica.
-

479,00€ (IVA esclusa)
Com’è possibile che elementi così piccoli di materia possano dare luogo a tanti fenomeni diversi e, soprattutto, possano formare corpi estremamente più grandi di loro come
giganteschi pianeti e ammassi di stelle?
Questa domanda trova una risposta nel fatto che, come è stato precedentememnte affermato, tutte le particelle sono dotate di proprietà tramite le quali interagiscono.
Questa unità didattica consente di verificare che non esistono forze singole in quanto tutte le interazioni soddisfano il 3° principio della dinamica.
-

277,00€ (IVA esclusa)
Il pendolo balistico permette di studiare la legge di conservazione
dell’energia e del momento in una collisione perfettamente
anelastica.
Questo dispositivo è particolarmente robusto, dotato di un sistema di lancio prodotto utilizzando tecnologia CNC.
Il sistema di lancio è removibile così da permettere la verifica della velocità iniziale di un proiettile secondo le leggi del moto parabolico.
-

126,00€ (IVA esclusa)
Con questo apparecchio è possibile verificare le leggi che regolano le oscillazioni semplici. Si può inoltre verificare che l’energia potenziale iniziale si conserva indipendentemente dalla traiettoria (pendolo di Galileo).
Viene fornito con tre sfere diverse e relative cordicelle.
Altezza 70 cm.
-

264,00€ (IVA esclusa)
Il sensore Wireless Smart Motion è un dispositivo sonar che emette impulsi ultrasonici, che vengono riflessi da e verso un oggetto, per determinarne la distanza dal sensore.
Scheda tecnica PDF
-
