Trainer modulare sistema fotovoltaico
16.647,93€ (IVA esclusa)
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
L’unità modulare per l’energia solare fotovoltaica, “MINI-EESF”, è un’unità in scala di laboratorio progettata per:
-
- Studiare tutti i parametri coinvolti nella conversione diretta della radiazione solare in energia elettrica.
- Offrire un approccio sia teorico che pratico per la comprensione degli impianti elettrici a energia solare fotovoltaica e la configurazione dei vari componenti coinvolti.
L’unità si basa su alcuni moduli applicativi e pannelli solari fotovoltaici assemblati in strutture mobili, permettendo un’analisi dettagliata delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici.
Modalità di utilizzo dell’energia solare
La potenza ottenuta dall’energia solare può essere utilizzata nei seguenti modi:
-
- Regolata per caricare una batteria: Studio di parametri come livello di carica, corrente in uscita, tensione, ecc.
- Fornita ai carichi CC: Analisi della potenza in uscita dal modulo solare e del consumo di corrente da parte dei carichi.
- Convertita in energia CA: Analisi del consumo di corrente da parte dei carichi CA.
- Inserita nella rete pubblica: Studio dei parametri come corrente di uscita, tensione del modulo solare simulato, potenza fornita alla rete pubblica, frequenza, e tensione della rete.
Esercizi inclusi nel manuale
- Determinazione del materiale costitutivo della cella solare.
- Determinazione della curva I-V del primo quadrante senza illuminazione della cella solare.
- Determinazione della corrente inversa (o di saturazione) della cella senza illuminazione.
- Determinazione della resistenza parallela e serie di una cella solare senza illuminazione.
- Dipendenza della tensione a circuito aperto (Voc) dai lumen (flusso luminoso).
- Determinazione dei parametri che descrivono la qualità di una cella solare.
- Misurazione dell’energia solare.
- Misurazione della tensione del pannello solare a vuoto.
- Determinazione della disposizione delle celle in un pannello solare.
- Familiarizzazione con i parametri del regolatore.
- Collegamento dei carichi a 12 VDC.
- Collegamento dei carichi a 220 VCA.
- Studio dell’inverter con connessione alla rete.
- Ricarica delle batterie.
- Pratica della configurazione seriale e parallela dei pannelli (minimo due unità MINI-EESF).
- Studio della procedura di connessione alla rete dell’inverter ibrido: sequenza corretta degli interruttori della batteria e della rete (EE-HYB-KIT).
- Studio della configurazione dell’inverter ibrido (EE-HYB-KIT).
- Studio dell’inverter ibrido in modalità di connessione alla rete (EE-HYB-KIT).
- Studio dell’inverter ibrido in modalità isola (EE-HYB-KIT).
- Studio del comportamento dell’inverter ibrido in caso di blackout (EE-HYB-KIT).
- Studio del processo di carica della batteria dalla rete del laboratorio attraverso l’inverter ibrido (EE-HYB-KIT).
- Studio del processo di carica della batteria da una fonte di energia rinnovabile (EE-HYB-KIT).
- Studio dei flussi di potenza della batteria e della rete al variare della domanda di energia con un carico resistivo variabile (EE-HYB-KIT).
- Studio della risposta dell’inverter ibrido al raggiungimento del punto critico di scarica della batteria (EE-HYB-KIT).
- Studio del bilancio energetico tra la batteria e la rete di ricarica per mezzo di amperometri e voltmetri analogici incorporati nel kit (EE-HYB-KIT).