Unità Per Lo Studio Delle Microonde

2.919,24 (IVA esclusa)

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBEMI Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

L’unità “EMI” è composta dai seguenti componenti principali:

1. Console Elettronica (in scatola metallica):
• Connettore oscillatore Gunn
• Connettore del misuratore di potenza
• Visualizzazione del misuratore di potenza
• Connettore SMA su linea scanalata
• Visualizzazione della misurazione SWR

2. Misuratore di Potenza:
• Basato su termistore
• Ampia gamma di frequenze: 10 – 12000 MHz
• Intervallo di livello: -55 dBm – 18 dBm
• Stabilità alla temperatura
• Pendenza: -25 mV/dB
• Connettore alla console elettronica

3. Linea Scanalata:
• Rivelatore a diodo tunnel montato
• Gamma di frequenza: 2 – 18 GHz
• VSWR massimo: 3,5:1
• Potenza massima in ingresso: 100 mW (20 dBm)
• Progettato per lavorare nella zona di rilevamento quadratica
• Specifico per la banda 8,2 – 12,4 GHz (banda X)
• Supporto per rilevatore di diodi mobile longitudinale
• Righello millimetrico
• Guida d’onda WR-90 standard
• Connettore SMA alla console elettronica

4. Oscillatore Gunn (generatore di segnali a microonde):
• Diodo oscillatore Gunn
• Banda di frequenza: Banda X (fissa a 10,525 GHz)
• Potenza in uscita: 17 dBm
• Guida d’onda WR-90 standard
• Connettore alla console elettronica

5. Accoppiatori Direzionali:
Accoppiatore direzionale per guida d’onda a parete larga:
• Progettato per 8,2 – 12,4 GHz (banda X)
• Tre porte: ingresso, uscita e accoppiate
• Guida d’onda WR-90 standard
Accoppiatore direzionale per guida d’onda a guida incrociata:
• Quattro porte: ingresso, uscita, isolate e accoppiate
• Guida d’onda WR-90 standard

6. Ibrido T:
• Progettato per 8,2 – 12,4 GHz (banda X)
• Accoppiatore 3 dB con quattro porte: due colineari, somma e differenza
• Guida d’onda WR-90 standard

7. Attenuatori:
Attenuatore fisso da 6 dB:
• Banda: 8,2 – 12,4 GHz
• Attenuazione fissa a 6 dB
• Guida d’onda WR-90 standard
Attenuatore fisso da 15 dB:
• Banda: 8,2 – 12,4 GHz
• Attenuazione fissa a 15 dB
• Guida d’onda WR-90 standard
Attenuatori variabili:
• Attenuatore variabile verticale: micrometro di precisione, banda 8,2 – 12,4 GHz
• Attenuatore variabile orizzontale: micrometro di precisione, banda 8,2 – 12,4 GHz

8. Carico di Terminazione:
• Progettato per 8,2 – 12,4 GHz (banda X)
• Carico adattato con guida d’onda WR-90 standard
• Due terminazioni di cortocircuito

9. Antenne a Tromba:
• Due antenne progettate per 8,2 – 12,4 GHz (banda X)
• Corno settoriale svasato nella direzione del piano elettrico (piano H)
• Guida d’onda WR-90 standard

10. Terminazione Regolabile:
• Progettata per 8,2 – 12,4 GHz (banda X)
• Cortocircuito mobile con micrometro di precisione
• Guida d’onda WR-90 standard

11. Piastre per Microonde:
• Piastra assorbente: con materiale resistivo
• Piastra riflettente: con materiale metallico

12. Antenne a Torre Regolabili:
• Quattro antenne con supporto guida d’onda e disco graduato per l’indicazione di posizione

13. Altri Componenti:
• Dieci dispositivi di fissaggio a sgancio rapido per utilizzo con guida d’onda
• Cavi e accessori per il normale funzionamento
• Manuali: Servizi richiesti, montaggio e installazione, avviamento, sicurezza, manutenzione e manuali pratici

Esercizi Proposti:
1. Familiarizzare con l’unità microonde
2. Misurazione delle emissioni di potenza
3. Studio di attenuatori fissi e variabili
4. Calibrazione degli attenuatori variabili
5. Misurazione di lunghezza d’onda, frequenza e SWR con la linea scanalata
6. Principi base della carta di Smith
7. Calcolo di impedenza, ammettenza e coefficiente di riflessione con la carta di Smith
8. Calcolo di impedenza e coefficiente di riflessione per diverse terminazioni
9. Confronto tra carichi abbinati e non abbinati
10. Studio dell’accoppiatore direzionale a parete larga
11. Studio dell’accoppiatore direzionale a guida incrociata
12. Studio dell’ibrido T
13. Misura della potenza emessa in spazio libero
14. Misura della lunghezza d’onda, frequenza e SWR in spazio libero
15. Schema di radiazione di un’antenna a tromba
16. Studio del guadagno e direttività di un’antenna a tromba (dBi)
17. Riflettanza e assorbimento delle piastre metalliche e resistive