Unità per lo studio del trasferimento di massa e la diffusione in sistemi liquidi
11.794,00€ (IVA esclusa)
L’unità QDTLC permette lo studio del trasferimento di massa nei liquidi, analizzando la diffusione in miscele binarie tramite cella con 317 capillari. Il sistema SCADA con controllo PID consente esperimenti in tempo reale su conducibilità e concentrazione, rendendola ideale per formazione tecnica e ricerca applicata.
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
L’Unità QDTLC è progettata per studiare il trasferimento di massa e la diffusione in sistemi liquidi. Questa unità è dotata di un sistema di controllo SCADA e PID che permette di monitorare e regolare i parametri del processo in tempo reale. È utilizzata per studiare fenomeni di diffusione molecolare, come il trasferimento di masse in un sistema liquido mediante la diffusione. Questo dispositivo consente di eseguire esperimenti su miscele binarie, utilizzando un tubo a piccola sezione e una cella di diffusione.
Componenti Principali
Unità Base
- Struttura in alluminio anodizzato e pannelli in acciaio verniciato.
- Serbatoio di esperimentazione trasparente, capacità: 2,5 l.
- Agitatore magnetico controllato da computer, con range: 0 – 300 rpm.
Misuratore di conducibilità e cella di conducibilità:
- Range: 200 µS → 0.1 to 199.9 µS, risoluzione 0.1 µS;
- Range: 2 mS → 0.2 to 1.999 mS, risoluzione 0.001 mS;
- Range: 20 mS → 2 to 19.99 mS, risoluzione 0.01 mS.
Sensore di temperatura tipo “J” per misurare la temperatura nel sistema.
Cella di diffusione: 317 capillari, lunghezza capillare: 5 mm, diametro capillare: 1 mm.
Bagno termostatico:
- Capacità del vaso d’acqua: 8 l.
- Riscaldamento controllato da computer, potenza: 500 W, con controllo PID.
- Sensore di temperatura tipo “J”.
Box di Interfaccia di Controllo
Permette di visualizzare e gestire tutti i parametri del processo in tempo reale, permettendo di controllare sensori e attuatori e monitorare l’operazione senza necessità di cambiamenti fisici.
Scheda di Acquisizione Dati
Raccoglie i dati provenienti dai sensori, permettendo il monitoraggio in tempo reale del processo tramite il software SCADA.
Software di Controllo e Gestione Dati
Permette il controllo completo del processo, la registrazione dei dati e la visualizzazione dei risultati in tempo reale. È utilizzato per calibrare i sensori e gestire i parametri del processo.
Attività Didattiche
- Applicazione della legge di Fick per calcolare la diffusività;
- Misurazione diretta dei tassi di trasferimento di massa;
- Determinazione del tasso di densità molare;
- Studio dell’effetto della concentrazione sui coefficienti di diffusione;
- Analisi semplice di un processo a stato instabile di primo ordine;
- Relazione tra concentrazione e conducibilità;
- Studio dell’effetto della temperatura sui coefficienti di diffusione.
Possibilità pratiche aggiuntive
- Calibrazione dei sensori.
Altre possibilità da eseguire con questa unità
- Molti studenti visualizzano i risultati simultaneamente, utilizzando un proiettore o una lavagna elettronica.
- Controllo aperto, multicontrollo e controllo in tempo reale.
- Il sistema di controllo computerizzato con SCADA e PID consente una simulazione industriale reale.
- Questa unità è completamente sicura, grazie all’uso di dispositivi di sicurezza meccanici, elettrici/elettronici e software.
- Questa unità può essere utilizzata per fare ricerca applicata.
- Questa unità può essere utilizzata per corsi di formazione per le industrie e altre istituzioni educative tecniche.
- Controllo del processo dell’unità QDTLC tramite la scatola di controllo senza il computer.
- Visualizzazione di tutti i valori dei sensori utilizzati nel processo dell’unità QDTLC.
- Diversi altri esercizi possono essere eseguiti e progettati dall’utente.
Dimensioni e Peso
- Dimensioni dell’unità: 500 x 370 x 500 mm (circa 20 kg).
- Dimensioni della scatola di controllo: 490 x 330 x 310 mm (circa 10 kg).
Elementi Richiesti (non inclusi)
- Alimentazione elettrica: monofase 200 V CA – 240 V CA/50 Hz o 110 V CA – 127 V CA/60 Hz;
- Computer.
- Acqua distillata;
- NaCl.
Elementi raccomandati (non inclusi)
- Timer cronometro;
- Bilancia.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.