Unità per lo studio del processo di liofilizzazione

33.696,00 (IVA esclusa)

Unità per liofilizzazione didattica, con camera trasparente, piastre riscaldabili e controllo tramite PLC con schermo tattile. Permette analisi comparate su prodotti diversi, monitorando pressione, temperatura e tempo. Ideale per simulazioni industriali, ricerca e formazione.

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBBLIO Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

L’Unità BLIO è progettata per eseguire il processo di liofilizzazione (freeze drying), utilizzato per l’essiccazione di vari prodotti all’interno di una camera trasparente che consente di controllare la pressione e tramite piastre riscaldabili che permettono di regolare la temperatura del prodotto. Una volta che il campione è congelato e inserito nella camera di lavoro, l’unità permette di ridurre la pressione in modo controllato grazie alla pompa a vuoto inclusa nell’unità, consentendo la sublimazione diretta dell’umidità contenuta nel prodotto. Il solvente sublimato passa nel condensatore, dove viene trattenuto sotto forma di ghiaccio e poi evacuato come acqua liquida alla fine del processo.

L’unità consente di controllare le condizioni operative: pressione, temperatura del prodotto e tempo di lavorazione. Il controllo, il monitoraggio e la registrazione delle variabili del processo avvengono tramite un PLC integrato che include uno schermo tattile per la visualizzazione dei dati. In questo modo è possibile confrontare il processo di liofilizzazione di diversi prodotti e analizzare l’influenza di ciascun parametro operativo. Inoltre, se si conoscono i valori ottimali di liofilizzazione di un prodotto, è possibile programmare l’unità per un funzionamento completamente automatizzato.

Componenti Principali

Unità Base

  • Struttura in metacrilato trasparente: per la visualizzazione completa del processo.
  • Quattro piastre riscaldabili: superficie utile totale di 0.12 m², diametro delle piastre 200 mm.
  • Condenser: con una capacità di 6 kg e temperatura finale di -55 °C.
  • Sistema di controllo del vuoto: valvola di sfiato per operazioni manuali o automatiche.
  • Pompa a vuoto: portata nominale 6 m²/h, con valvola di non ritorno e filtro di scarico gas.
  • Sensori di temperatura: per monitorare la temperatura della camera di lavoro e del condensatore.
  • Sensore di pressione: situato nel condensatore per il monitoraggio della pressione durante il processo.
  • Schermo tattile per il controllo del processo e la visualizzazione dei parametri di liofilizzazione (temperatura, pressione, tempo).
  • Software di controllo per la gestione automatica delle condizioni di operazione.
  • Interfaccia di controllo: per la gestione e la visualizzazione in tempo reale dei parametri del processo.

Software di Controllo e Gestione Dati

  • Software SCADA integrato per il controllo e monitoraggio in tempo reale di tutte le variabili del processo.
  • Funzione di programmazione automatica per la gestione pre-impostata delle condizioni operative ottimali.
  • Interfaccia utente: semplice e interattiva, che consente di controllare tutte le variabili da uno schermo tattile.

Attività Didattiche

Studio del processo di liofilizzazione:

Preparazione e gestione di campioni per la liofilizzazione.

Studio dell’effetto della temperatura sul processo di liofilizzazione:

Confronto dei risultati a diverse temperature di essiccazione.

Studio dell’effetto della pressione sul processo di liofilizzazione:

Analisi delle variazioni di pressione e del loro impatto sull’efficienza del processo.

Valutazione dei tempi di liofilizzazione per vari prodotti

Studio dell’influenza della temperatura del condensatore:

Osservazione dei vari effetti del controllo della temperatura sul processo di sublimazione.

Possibilità pratiche aggiuntive

  1. Calcolo della quantità di solvente rimosso dal solido.
  2. Calibrazione dei sensori: per garantire misurazioni precise durante il processo.
  3. Altre possibilità da eseguire con questa unità
  4. Molti studenti visualizzano i risultati simultaneamente utilizzando un proiettore o una lavagna elettronica.
  5. Controllo aperto, multicontrollo e controllo in tempo reale.
  6. Simulazione di un ambiente industriale di liofilizzazione con il software SCADA.
  7. Questa unità è completamente sicura grazie a dispositivi di sicurezza meccanici, elettrici/elettronici e software.
  8. Questa unità può essere utilizzata per fare ricerca applicata.
  9. Questa unità può essere utilizzata per corsi di formazione per le industrie e altre istituzioni educative tecniche.
  10. Controllo del processo dell’unità BLIO tramite l’interfaccia di controllo senza il computer.
  11. Visualizzazione di tutti i valori dei sensori utilizzati nel processo della liofilizzazione.

Dimensioni e Peso

  • Dimensioni dell’unità: 575 x 420 x 400 mm (circa 65 kg).
  • Peso: 65 kg (143 libbre).

Elementi Richiesti (non inclusi)

  • Alimentazione elettrica: monofase 200 VAC – 240 VAC/50 Hz o 110 VAC – 127 VAC/60 Hz.
  • Prodotti da liofilizzare, previamente congelati.

Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:

https://www.edibon.com/en/freeze-dryer/catalog

In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.