Unità didattica per lo studio della cristallizzazione e raffreddamento

26.008,00 (IVA esclusa)

L’unità QUCC consente lo studio della cristallizzazione a raffreddamento tramite un reattore in vetro da 1 L, agitatore controllato da PC e bagno termostatico da 600 W. Dotata di sensori, cella di conducibilità e sistema SCADA+PID, permette attività batch e, con modulo QUCC/C, anche operazioni continue. Ideale per analisi di efficienza, cinetica e distribuzione dei cristalli, con impiego sia didattico che per ricerca applicata.

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBQUCC Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

L’Unità QUCC è progettata per lo studio del processo di cristallizzazione, un metodo utilizzato per purificare sostanze, separando i costituenti di una soluzione. La cristallizzazione si ottiene portando una soluzione a una condizione sovrasatura, per permettere la separazione del soluto. Questo processo viene ottenuto per evaporazione, raffreddamento o aggiunta di aggregati. Il QUCC è una unità di cristallizzazione a raffreddamento e viene utilizzato per sperimentare la cristallizzazione di componenti la cui solubilità cambia in funzione della temperatura. L’unità è completamente controllata tramite il sistema SCADA e PID, che monitora e regola in tempo reale tutti i parametri coinvolti nel processo.

Componenti Principali

Unità Base

  • Struttura in alluminio anodizzato e pannelli in acciaio verniciato.
  • Reattore di cristallizzazione: composto da un reattore a giacca in vetro (capacità 1 litro) con sensori di temperatura e agitatore. Operazione batch.
  • Agitatore a doppia lama, regolabile in velocità, controllato da computer.
  • Controllo termico: il reattore è termicamente controllato tramite riscaldamento dell’acqua circolante nella giacca del reattore.
  • Bagno termostatico da 600 W: con pompa di alimentazione dell’acqua, controllato da computer.
  • Sensore di flusso dell’acqua: intervallo da 0,25 a 6,5 l/min.
  • Quattro valvole a due vie per consentire la circolazione dell’acqua a seconda delle necessità del processo.
  • Quattro sensori di temperatura tipo “J” posizionati nei punti chiave del sistema.
  • Valvola di regolazione della pressione: per proteggere il sistema, intervallo 0,5 – 6 bar.
  • Cella di conducibilità: per misurare la conducibilità della soluzione, intervallo fino a 2000 mS.
  • Set di setacci: con tre setacci di diverse dimensioni: 0,5 mm, 1 mm, 2 mm.
  • Vaso di raccolta dei cristalli: capacità 2 litri.
  • Dispositivi di protezione per i circuiti elettrici.

Interfaccia di Controllo

Permette di visualizzare e gestire tutti i parametri del processo in tempo reale, controllando sensori e attuatori.

Scheda di Acquisizione Dati

Raccoglie e gestisce i dati provenienti dai sensori, permettendo il monitoraggio in tempo reale tramite il software SCADA.

Software di Controllo e Gestione Dati

Consente il controllo completo del processo, la registrazione dei dati e la visualizzazione dei risultati in tempo reale. Viene utilizzato per calibrare i sensori e gestire i parametri del processo.

Attività Didattiche

  • Studio dei principi della cristallizzazione a raffreddamento;
  • Studio della distribuzione delle dimensioni dei cristalli;
  • Operazione batch di cristallizzazione;
  • Ottenimento di cristalli con il metodo di raffreddamento;
  • Dimostrazione degli effetti di vari parametri sul processo di cristallizzazione, tra cui:
    • Concentrazione del soluto;
    • Livello di agitazione;
    • Temperatura di raffreddamento;
    • Flusso di alimentazione del soluto (“QUCC/C” è richiesto).

Possibilità pratiche aggiuntive

  • Calibrazione dei sensori.
  • Bilanci di massa ed energia.
  • Valutazione dell’efficienza della cristallizzazione e della cinetica della cristallizzazione.
  • Operazione continua (“QUCC/C” è richiesto).

Altre possibilità da eseguire con questa unità

  • Molti studenti visualizzano i risultati simultaneamente utilizzando un proiettore o una lavagna elettronica.
  • Controllo aperto, multicontrollo e controllo in tempo reale.
  • Il sistema di controllo computerizzato con SCADA e PID consente una simulazione industriale reale.
  • Questa unità è completamente sicura, grazie all’uso di dispositivi di sicurezza meccanici, elettrici/elettronici e software.
  • Questa unità può essere utilizzata per fare ricerca applicata.
  • Questa unità può essere utilizzata per corsi di formazione per le industrie e altre istituzioni educative tecniche.
  • Controllo del processo dell’unità QUCC tramite l’interfaccia di controllo senza il computer.
  • Visualizzazione di tutti i valori dei sensori utilizzati nel processo dell’unità QUCC.

Dimensioni e Peso

  • Dimensioni dell’unità: 800 x 700 x 1000 mm (circa 55 kg).
  • Dimensioni dell’interfaccia di controllo: 490 x 330 x 310 mm (circa 10 kg).
  • Dimensioni del QUCC/C: 600 x 400 x 900 mm (circa 25 kg).

Elementi Richiesti (non inclusi)

  • Alimentazione elettrica: monofase 200 V CA – 240 V CA/50 Hz o 110 V CA – 127 V CA/60 Hz;
  • Fornitura di acqua (fino a 6 l/min);
  • Computer.

Elementi addizionali raccomandati (non inclusi):

  • QUCC/C. Unità di alimentazione continua controllata da computer.
  • Forno da laboratorio per essiccare il campione di cristalli.
  • Bilancia da laboratorio.

Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link: https://www.edibon.com/en/computer-controlled-crystallization-unit/catalog

In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.