Unità didattica per lo studio degli estensimetri
9.760,50€ (IVA esclusa)
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
La Unità Didattica per lo studio degli Estensimetri (MEGE) è progettata per introdurre i principi fondamentali della misurazione con estensimetri, consentendo di confrontare il funzionamento degli estensimetri a resistenza e la loro capacità di misurare le deformazioni in diverse strutture sottoposte a torsione, trazione e flessione. Offre una piattaforma completa per l’apprendimento dei principi di misurazione delle deformazioni, fornendo agli utenti le competenze necessarie per comprendere e analizzare le applicazioni pratiche degli estensimetri nell’ingegneria meccanica e dei materiali.
Caratteristiche principali:
-
- Struttura modulare: la struttura consente il posizionamento rapido e preciso di vari campioni di prova, facilitando l’esecuzione di esperimenti su diverse configurazioni strutturali.
- Campioni di prova: inclusi tre campioni (barre) per torsione, trazione e flessione, ciascuno dotato di quattro punti di misurazione con estensimetri, permettendo un’analisi dettagliata delle deformazioni.
- Protezione trasparente: gli estensimetri sono protetti da una copertura trasparente che li rende chiaramente visibili, migliorando la comprensione del processo di misurazione.
- Sistema di carico incrementale: le barre possono essere caricate in modo incrementale, consentendo il monitoraggio continuo delle letture di deformazione.
- Consolle con amplificatore e display digitale: fornisce letture precise delle misurazioni effettuate dagli estensimetri, facilitando l’analisi dei dati raccolti.
Sistema di controllo e gestione:
L’unità MEGE è dotata di una console che include:
-
- Amplificatore integrato: amplifica i segnali provenienti dagli estensimetri, garantendo letture accurate e affidabili.
- Display digitale: visualizza in tempo reale i valori misurati, permettendo un monitoraggio immediato delle deformazioni durante gli esperimenti.
Esercitazioni e possibilità pratiche con i componenti forniti:
-
- Introduzione alla misurazione con estensimetri: comprensione dei principi di base e delle tecniche di applicazione degli estensimetri.
- Studio delle deformazioni e delle tensioni in un sistema di torsione: analisi delle deformazioni indotte da carichi torsionali e correlazione con le letture degli estensimetri.
- Analisi delle deformazioni e delle tensioni in un sistema di trazione: valutazione del modulo di elasticità, inclusi il rapporto di Poisson e il modulo di Young, attraverso misurazioni in trazione.
- Esame delle deformazioni e delle tensioni in un sistema di flessione: studio delle deformazioni risultanti da carichi di flessione e confronto con i dati teorici.
- Calcolo delle deformazioni meccaniche sotto torsione, trazione e flessione: determinazione delle deformazioni meccaniche e confronto con le misurazioni effettuate dagli estensimetri.
- Correlazione tra deformazione meccanica e resistenza elettrica in un estensimetro: analisi della relazione tra la deformazione meccanica applicata e la variazione di resistenza elettrica misurata.
- Studio delle deformazioni e delle tensioni in materiali diversi: confronto dei moduli di elasticità (rapporto di Poisson e modulo di Young) in materiali come alluminio, rame e ottone (richiede accessori aggiuntivi: “MEGE-A1”, “MEGE-A2” e “MEGE-A3”).
- Confronto tra diversi sistemi di misurazione della deformazione: valutazione dell’efficacia di vari metodi di misurazione della forza attraverso l’uso di estensimetri.
Ulteriori applicazioni didattiche:
-
- Visualizzazione simultanea dei risultati: possibilità di proiettare i dati in tempo reale per facilitare l’apprendimento collettivo.
- Controllo aperto e in tempo reale: regolazione immediata dei parametri di processo durante gli esperimenti.
- Simulazione realistica di processi industriali: riproduzione di condizioni operative tipiche dell’industria per una formazione pratica avanzata.
- Formazione avanzata e ricerca applicata: strumento ideale per corsi tecnici superiori e progetti di ricerca nel campo dell’ingegneria meccanica e dei materiali.
- Monitoraggio continuo dei sensori: visualizzazione costante dei valori misurati per un’analisi immediata delle condizioni operative.
Servizi e materiali consumabili richiesti (non inclusi):
-
- Alimentazione elettrica: monofase, 200 VAC – 240 VAC/50 Hz o 110 VAC – 127 VAC/60 Hz.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.