Unità didattica di spirometria biomedica controllata da pc
25.372,81€ (IVA esclusa)
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
L’Unità Didattica di Spirometria Biomedica Controllata da Computer ‘BISBC’ è progettata per eseguire test di spirometria e visualizzarne i risultati a scopo diagnostico. Include un simulatore di respirazione che riproduce i test effettuati da diversi tipi di pazienti, consentendo una comprensione approfondita dei parametri della funzione respiratoria e dei test correlati.
Questa unità offre una piattaforma completa per l’analisi e l’applicazione dei principi della spirometria, consentendo agli utenti di acquisire competenze pratiche e teoriche nel campo dell’ingegneria biomedica.
Caratteristiche Principali:
-
- Spirometro Professionale: dispositivo utilizzato per misurare i volumi e i flussi polmonari durante le manovre respiratorie.
- Simulatore di Respirazione: composto da un attuatore lineare elettrico e due simulatori polmonari con volumi simili a quelli umani, permette di riprodurre flussi d’aria e volumi di diversi pazienti durante il test spirometrico.
- Software SCADA: fornisce un’interfaccia intuitiva per il monitoraggio e il controllo in tempo reale dei parametri operativi, migliorando l’efficacia didattica.
Sistema di Controllo e Gestione
L’unità BISBC è dotata del Sistema di Controllo Computerizzato EDIBON (SCADA), che comprende:
-
- Interfaccia di Controllo: collega l’unità al computer, consentendo il controllo in tempo reale dei parametri.
- Scheda di Acquisizione Dati: raccoglie i dati dai sensori per un monitoraggio continuo e accurato.
- Software di Controllo, Acquisizione Dati e Gestione Dati: consente di monitorare, controllare e registrare i parametri, con strumenti di visualizzazione grafica per l’analisi in tempo reale.
Esercitazioni e Possibilità Pratiche con i Componenti Forniti:
-
- Studio della Funzione Respiratoria: analisi dei parametri respiratori in condizioni normali e patologiche.
- Analisi delle Variazioni nella Funzione Respiratoria: valutazione delle modifiche nei parametri respiratori in risposta a diversi stimoli o condizioni.
- Studio dei Principali Parametri Respiratori: comprensione dei volumi e delle capacità polmonari, come la Capacità Vitale Forzata (FVC) e il Volume Espiratorio Forzato in un secondo (FEV1).
- Principi di Base della Spirometria: apprendimento delle tecniche e delle procedure per eseguire correttamente un test spirometrico.
- Interpretazione delle Variazioni nei Volumi Polmonari Statici: analisi delle modifiche nei volumi polmonari in condizioni statiche.
- Interpretazione delle Variazioni nei Flussi Polmonari Dinamici: studio delle alterazioni nei flussi respiratori durante manovre forzate.
- Diagnosi di Patologie Respiratorie tramite Spirometria: utilizzo dei dati spirometrici per identificare condizioni come l’asma o la BPCO.
Ulteriori Applicazioni Didattiche:
-
- Visualizzazione Simultanea dei Risultati: possibilità di visualizzare i dati in tempo reale tramite proiettore o lavagna interattiva.
- Controllo Aperto e in Tempo Reale: regolazione in tempo reale dei parametri di processo.
- Simulazione Industriale Realistica: SCADA e PID permettono una simulazione industriale avanzata.
- Sicurezza Totale: dotato di sistemi di sicurezza meccanici, elettronici e software.
- Formazione Avanzata e Ricerca Applicata: ideale per ricerca e corsi avanzati di ingegneria biomedica.
- Controllo Manuale del Processo: permette di gestire il sistema anche senza computer tramite l’interfaccia di controllo.
- Monitoraggio dei Sensori in Tempo Reale: visualizzazione continua dei valori misurati dai sensori per una valutazione immediata.
Servizi e Materiali Consumabili Richiesti (non inclusi):
-
- Alimentazione elettrica: monofase, 200 VAC – 240 VAC/50 Hz o 110 VAC – 127 VAC/60 Hz.
- Computer: necessario per il funzionamento e monitoraggio completo.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.