Unità didattica di estrazione solido-liquido

30.651,00 (IVA esclusa)

L’unità UESLB studia l’estrazione solido-liquido tramite un processo continuo multistadio controcorrente, configurabile a uno, due o tre stadi. Permette di analizzare l’effetto di temperatura, flusso solvente e tempo sul rendimento estrattivo, con controllo e monitoraggio SCADA in tempo reale. È ideale per esercitazioni su bilanci di massa, efficienza, e simulazioni industriali sicure e didattiche.

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBUESLB Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

L’Unità di Estrazione Solido-Liquido (UESLB) è progettata per studiare la separazione di un componente solubile da un solido tramite un solvente. Questo sistema utilizza un flusso continuo controcorrente, multistadio, con un processo di estrazione che può essere configurato in un processo a uno, due o tre stadi per scopi didattici. L’unità permette di esplorare gli effetti della temperatura, del flusso del solvente e del tempo di lavorazione.
Componenti Principali
Unità Base
  • Struttura in alluminio anodizzato e pannelli in acciaio verniciato.
  • Serbatoio liquido di alimentazione: capacità di 9 litri.
  • Serbatoio di prodotto: capacità di 9 litri.
  • Tramoggia di alimentazione con vite senza fine per il dosaggio dei solidi.
  • Motore per la vite senza fine: per il trasporto del materiale solido.
  • Vessel di estrazione rotante principale con otto celle di estrazione.
  • Motore per la rotazione del vessel di estrazione principale: velocità variabile.
  • Tre spruzzatori per l’irrigazione del materiale solido.
  • Uscita dei prodotti solidi.
  • Misuratore di conducibilità e quattro celle di conducibilità.

Tre scale di conducibilità:

  • 200 µS → 0,1 – 199,9 µS
  • .2 mS → 0,2 – 1,999 mS.
  • 20 mS → 2 – 19,99 mS.
  • Quattro sensori di temperatura tipo “J”.
  • Tre resistenze riscaldanti: intervallo da 360 W ciascuna.
  • Tre termostati di sicurezza: per temperatura massima di 70 ºC.
  • Tre pompe peristaltiche: con regolazione della velocità di 12,7 l/h.
  • Tre filtri di decantazione (filtro in linea).
  • Valvole di circolazione: per cambiare la configurazione del circuito.
  • Temperatura del solvente: da ambiente a 50 ºC.
Box di Interfaccia di Controllo
Permette di controllare e visualizzare i parametri del processo in tempo reale. Gestisce la velocità delle pompe e regola la temperatura attraverso il software.
Scheda di Acquisizione Dati
Raccoglie i dati provenienti dai sensori e permette il monitoraggio in tempo reale del processo tramite il software SCADA.
Software di Controllo e Gestione Dati
Permette il controllo e la registrazione dei dati in tempo reale, l’acquisizione delle informazioni e la calibrazione dei sensori. Gestisce anche le modifiche ai parametri di processo.
Attività Didattiche
    1. Dimostrazione dell’operazione di un processo continuo multistadio;
    2. Estrazione percolante a circuito chiuso (operazione batch);
    3. Estrazione percolante a circuito aperto (operazione continua);
    4. Studio dell’effetto della temperatura del solvente;
    5. Studio dell’effetto dei flussi del solvente;
    6. Studio dell’effetto del tempo di trattamento;
    7. Economia del processo e efficienza del processo;
    8. Bilanci di massa;
    9. Influenza della dimensione delle particelle;
    10. Influenza del numero di stadi;
    11. Influenza del tipo di solvente;
    12. Estrazioni di componenti inorganici e acquosi;
    13. Test di estrazione per applicazioni industriali.
Possibilità pratiche aggiuntive
14. Calibrazione dei sensori.
15. Possibilità di progettare altri esercizi in base alle esigenze dell’utente.
Altre possibilità da eseguire con questa unità
16. Visualizzazione simultanea dei risultati per più studenti utilizzando un proiettore o una lavagna elettronica.
17. Controllo aperto, multicontrollo e controllo in tempo reale.
18. Il sistema di controllo computerizzato con SCADA consente una simulazione industriale reale.
19. Questa unità è completamente sicura grazie all’uso di dispositivi di sicurezza meccanici, elettrici/elettronici e software.
20. Questa unità può essere utilizzata per fare ricerca applicata.
21. Questa unità può essere utilizzata per corsi di formazione per le industrie e altre istituzioni educative tecniche.
22. Controllo del processo tramite l’interfaccia di controllo senza il computer.
23. Visualizzazione di tutti i valori dei sensori utilizzati nel processo.
Dimensioni e Peso
  • Dimensioni dell’unità: 705 x 570 x 1680 mm (circa 100 kg).
  • Dimensioni della console elettronica: 490 x 330 x 310 mm (circa 10 kg).
Elementi Richiesti (non inclusi)
  • Alimentazione elettrica: monofase 200 V CA – 240 V CA/50 Hz o 110 V CA – 127 V CA/60 Hz;
  • Fornitura e scarico di acqua;
  • Computer.
Consumabili richiesti (non inclusi)

Reagente: Bicarbonato di sodio.

Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.