Unità di flottazione ad aria dissolta gestita da pc
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
L’unità “PFADC” consente lo studio del processo di flottazione ad aria disciolta, impiegato nel trattamento delle acque reflue. Il sistema, completamente gestito da PC tramite software SCADA con controllo PID, permette di osservare la rimozione di solidi sospesi e colloidali attraverso processi di coagulazione, flocculazione e flottazione. Il controllo dei parametri operativi e la visualizzazione in tempo reale la rendono adatta a simulazioni industriali, formazione tecnica e ricerca applicata.
Componenti principali
-
- struttura in alluminio anodizzato e pannelli in acciaio verniciato con ruote;
- serbatoio acqua grezza (300 l) con pompa (180 l/h, 10 m H) e sensore di portata (0–550 l/h);
- vasca di flocculazione da 50 l con tre sezioni, quattro agitatore controllati da PC (max 600 rpm);
- tre pompe dosatrici controllate da PC per coagulante, flocculante e soda caustica (2.3 l/h), con tre serbatoi chimici (2 l);
- due sensori di pH (range 0–14) nelle prime due camere della vasca di flocculazione;
- vasca di flottazione da 150 l con pompa di ricircolo (18 l/min, 50 m H);
- serbatoio di saturazione con ingresso aria compressa, valvola di depressurizzazione e sensori di portata e pressione;
- sensori di portata aria (0–400 l/h), portata ingresso flottazione (0–350 l/h), pressione ingresso aria (0–6 bar);
- vasca acqua trattata (100 l), vasca fanghi (25 l), raschiatore per raccolta solidi flottati;
- interfaccia PFADC/CIB con schema a blocchi e controllo attuatori/sensori;
- scheda di acquisizione dati DAB (National Instruments, PCIe, 250 KS/s);
- software PFADC/CCSOF per controllo, acquisizione e gestione dati in tempo reale;
- manuali completi: installazione, calibrazione, sicurezza, manutenzione, esercitazioni pratiche.
Esercitazioni pratiche incluse
-
- studio dei processi di flocculazione e flottazione;
- messa in servizio dell’unità in condizioni stazionarie;
- analisi dell’influenza della concentrazione del coagulante;
- analisi dell’influenza del flocculante;
- effetto della velocità di agitazione sulla flocculazione;
- calcolo della velocità idraulica ascensionale;
- calibrazione dei sensori;
- visualizzazione simultanea dei dati per 30 studenti tramite LIM o proiettore;
- open control, multicontrollo e regolazione PID in tempo reale;
- simulazione industriale tramite SCADA;
- utilizzo per ricerca applicata;
- utilizzo per corsi tecnici e istituti di formazione;
- controllo anche senza PC tramite interfaccia PFADC/CIB;
- visualizzazione in tempo reale dei valori di tutti i sensori installati;
- fino a 19 esercizi aggiuntivi utilizzando il modulo PLC-PI;
- possibilità di progettare ulteriori esercizi personalizzati da parte del docente.
Servizi Richiesti:
– alimentazione elettrica monofase 200–240 VAC/50 Hz oppure 110–127 VAC/60 Hz;
– carico e scarico acqua.
– aria compressa, portata max 400 l/h.
Elementi richiesti (non inclusi):
– computer con slot PCIe per la scheda di acquisizione dati;
– coagulante;
– flocculante;
– soda caustica;
– carbone attivo in polvere.
Elementi aggiuntivi consigliati (non inclusi):
– PFADC/ICAI – Software didattico interattivo ECM-SOF + ESL-SOF;
– PFADC/FSS – Sistema di simulazione guasti;
– PLC-PI – Modulo PLC + PFADC/PLC-SOF;
– MINI ESN – Rete per gestione simultanea fino a 30 studenti;
– ESN – Integrazione in rete Scada-Net EDIBON per laboratorio completo.
Unità simili disponibili:
– SPFB – Unità per Sedimentazione, Precipitazione e Flocculazione;
– PEFC – Unità di Prova di Flocculazione Gestita da PC;
– PDSC – Serbatoio di Sedimentazione Gestito da PC.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link: https://www.edibon.com/en/computer-controlled-dissolved-air-flotation-unit/catalog
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.