Unità di bilanciamento statico e dinamico

9.107,64 (IVA esclusa)

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBMED Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

 La Unità Didattica per l’Equilibratura Statica e Dinamica (MED) è progettata per studiare e analizzare le oscillazioni e le vibrazioni, nonché le tecniche per eliminarle o ridurle. L’unità è costituita principalmente da un albero montato su cuscinetti, accoppiato tramite pulegge a un motore elettrico a velocità variabile che lo fa ruotare. Offre una piattaforma completa per l’apprendimento dei principi di bilanciamento, oscillazione e vibrazione, fornendo agli utenti le competenze necessarie per affrontare le sfide nel campo dell’ingegneria meccanica e della manutenzione industriale.
Caratteristiche principali:
    • Albero rotante: montato su cuscinetti, consente lo studio delle vibrazioni e delle oscillazioni durante la rotazione.
    • Motore elettrico a velocità variabile: permette di variare la velocità di rotazione dell’albero, facilitando l’analisi delle condizioni di equilibrio.
    • Dischi di bilanciamento: l’albero è dotato di quattro dischi, di cui uno funge da puleggia, due come dischi di bilanciamento e uno graduato per misurazioni precise.
    • Fori per masse aggiuntive: i dischi presentano fori che consentono l’aggiunta di masse per destabilizzare il sistema e successivamente bilanciarlo.
    • Pistone alternativo: è possibile collegare un pistone con movimento alternativo perpendicolare all’albero, tramite una biella, per studiare sistemi di bilanciamento più complessi.
    • Struttura con molle: l’intera unità è fissata a una struttura di supporto mediante molle, permettendo l’oscillazione in presenza di vibrazioni o forze sbilanciate.
Sistema di controllo e gestione:
L’unità MED è dotata di una console elettrica che fornisce:
    • Alimentazione elettrica: fornisce energia al motore e agli altri componenti elettrici dell’unità.
    • Controllo della velocità del motore: consente di regolare la velocità di rotazione dell’albero per adattarsi alle diverse esigenze sperimentali.
    • Indicatori di spostamento: un righello con indicatore posizionato sul lato destro dell’unità facilita la misurazione degli spostamenti del sistema.
Esercitazioni e possibilità pratiche con i componenti forniti:
    1. Bilanciamento su un piano di rotazione individuale: studio dell’equilibrio statico di un disco rotante.
    2. Bilanciamento su piani di rotazione separati: analisi dell’equilibrio dinamico quando le masse sono distribuite su piani diversi.
    3. Esperimenti dimostrativi semplici: illustrazione dei principi base del bilanciamento statico e dinamico.
    4. Bilanciamento di sistemi rotativi e alternativi: dimostrazione dell’equilibrio dinamico in sistemi con masse rotanti e alternative.
    5. Bilanciamento di masse alternative: studio dell’equilibrio in sistemi con masse in movimento alternato, come pistoni.
    6. Effetti delle condizioni di bilanciamento parziale: osservazione dell’influenza di un bilanciamento incompleto sulle oscillazioni in sistemi alternativi.
Ulteriori applicazioni didattiche:
    1. Visualizzazione simultanea dei risultati: possibilità di proiettare i dati in tempo reale per facilitare l’apprendimento collettivo.
    2. Controllo aperto e in tempo reale: regolazione immediata dei parametri di processo durante gli esperimenti.
    3. Simulazione realistica di processi industriali: riproduzione di condizioni operative tipiche dell’industria per una formazione pratica avanzata.
    4. Formazione avanzata e ricerca applicata: strumento ideale per corsi tecnici superiori e progetti di ricerca nel campo dell’ingegneria meccanica.
    5. Monitoraggio continuo dei sensori: visualizzazione costante dei valori misurati per un’analisi immediata delle condizioni operative.
Servizi e materiali consumabili richiesti (non inclusi):
    • Alimentazione elettrica: monofase, 220 V/50 Hz o 110 V/60 Hz.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.