Unità base per l’energia eolica

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBMINIEEE Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

La Unità Base per l’Energia Eolica (MINI-EEE) è progettata per fornire una comprensione pratica dell’energia eolica e dell’influenza di vari fattori sulla sua generazione. Questa unità in scala ridotta è ideale per ambienti educativi e di ricerca, offrendo un’esperienza interattiva nello studio della conversione dell’energia cinetica del vento in energia elettrica.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
    • Struttura trasparente: La galleria del vento trasparente consente l’osservazione diretta del flusso d’aria e del funzionamento della turbina.
    • Turbina modulare: Il rotore della turbina può essere configurato con due, tre o sei pale, permettendo lo studio dell’effetto del numero di pale sulle prestazioni.
    • Ventilatore assiale a velocità variabile: Un ventilatore integrato con velocità regolabile genera il flusso d’aria necessario per azionare la turbina, simulando diverse condizioni di vento.
    • Misurazione integrata: Sensori per la velocità dell’aria, la velocità di rotazione della turbina, la tensione e la corrente prodotte, facilitano l’analisi dettagliata delle prestazioni del sistema.
    • Moduli di carico DC: Include LED, reostato e motore DC come carichi variabili per studiare il comportamento della turbina sotto diverse condizioni di carico.
ESERCITAZIONI E POSSIBILITÀ PRATICHE CON I COMPONENTI FORNITI
    1. Studio del funzionamento dell’aerogeneratore in relazione alla variazione della velocità del vento: Analizzare come diverse velocità del vento influenzano la produzione di energia dell’aerogeneratore.
    2. Determinazione dei parametri caratteristici dell’aerogeneratore: Identificare e misurare parametri chiave come la potenza massima e l’efficienza.
    3. Analisi delle prestazioni con diverse configurazioni di pale (due, tre o sei): Valutare l’impatto del numero di pale sulle prestazioni e sull’efficienza dell’aerogeneratore.
    4. Studio dell’influenza della variazione del carico sull’aerogeneratore: Osservare come diversi carichi elettrici influenzano la produzione di energia e il comportamento dell’aerogeneratore.
    5. Misurazione di tensione, potenza e corrente: Utilizzare strumenti di misura per monitorare e registrare i valori elettrici durante il funzionamento.
    6. Determinazione sperimentale dell’efficienza: Calcolare l’efficienza del sistema confrontando l’energia prodotta con l’energia disponibile nel vento.
    7. Studio della potenza generata in funzione della velocità del vento: Creare curve caratterizzanti la relazione tra velocità del vento e potenza prodotta.
    8. Analisi della potenza generata in funzione del numero di pale: Determinare come la configurazione delle pale influisce sulla produzione energetica.
    9. Misurazione dell’energia eolica disponibile: Calcolare l’energia cinetica del vento che attraversa l’area del rotore.
    10. Studio della curva caratteristica dell’aerogeneratore a velocità del vento costante: Analizzare le prestazioni dell’aerogeneratore mantenendo costante la velocità del vento.
    11. Studio della curva caratteristica dell’aerogeneratore a giri costanti: Valutare il comportamento dell’aerogeneratore mantenendo costante la velocità di rotazione.
    12. Connessione e analisi dei carichi DC: Esaminare come diversi tipi di carichi DC influenzano le prestazioni dell’aerogeneratore.
ULTERIORI APPLICAZIONI DIDATTICHE
    • Formazione avanzata: Ideale per corsi tecnici e universitari focalizzati sulle energie rinnovabili e sull’ingegneria elettrica.
    • Ricerca applicata: Supporta studi sull’ottimizzazione delle turbine eoliche e sull’integrazione nei sistemi energetici.
    • Progettazione di sistemi eolici: Fornisce una base pratica per la progettazione e l’implementazione di piccoli sistemi eolici.
    • Analisi delle prestazioni: Permette l’esecuzione di test comparativi tra diverse configurazioni di turbine e condizioni operative.
SERVIZI E MATERIALI CONSUMABILI RICHIESTI (non inclusi)
    • Alimentazione elettrica: Monofase, 200 VAC – 240 VAC/50 Hz o 110 VAC – 127 VAC/60 Hz
Per ulteriori dettagli e specifiche tecniche, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore disponibile al link:
In caso di discrepanze tra questa descrizione e la scheda tecnica ufficiale, fare riferimento a quest’ultima.