Turbina a gas a due alberi/motore a reazione

107.760,78 (IVA esclusa)

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBTGDEPC Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

La Turbina a Gas a Due Alberi/Motore a Reazione Controllato da PC (TGDEPC) è un’unità didattica avanzata progettata per dimostrare il funzionamento di una turbina a gas a doppio albero, utilizzata sia per la generazione di energia elettrica che per altre applicazioni. Questa unità consente agli utenti di comprendere i principi operativi delle turbine a gas, analizzando le loro prestazioni e le caratteristiche operative.
Caratteristiche principali:
    • Compressore radiale: Aspira aria atmosferica e la comprime per il processo di combustione.
    • Camera di combustione tubolare: Dove il carburante si mescola con l’aria compressa e avviene la combustione.
    • Turbina ad alta pressione (generativa): Connessa al compressore tramite un albero, converte l’energia dei gas combusti in lavoro meccanico per azionare il compressore.
    • Turbina a bassa pressione (di potenza): Connessa a un generatore elettrico, utilizza l’energia residua dei gas per produrre energia elettrica.
    • Sistema di controllo computerizzato (SCADA): Permette il monitoraggio e il controllo in tempo reale dei parametri operativi, facilitando l’acquisizione e l’analisi dei dati.
Sistema di controllo e gestione:
L’unità TGDEPC è dotata di un sistema di controllo computerizzato che include:
    • Interfaccia di controllo: Collega l’unità al computer, consentendo il controllo e il monitoraggio dei parametri operativi.
    • Scheda di acquisizione dati: Raccoglie informazioni dai sensori per un’analisi dettagliata delle prestazioni.
    • Software di controllo e gestione dati: Offre strumenti per il monitoraggio in tempo reale, l’analisi e la registrazione dei dati, facilitando l’interpretazione dei risultati.
Esercitazioni e possibilità pratiche con i componenti forniti:
    1. Studio del ciclo operativo di una turbina a gas a due alberi: Comprendere le fasi del ciclo termodinamico e le interazioni tra i componenti.
    2. Analisi delle prestazioni in diverse condizioni operative: Valutare l’efficienza e la potenza erogata variando parametri come il flusso d’aria e la portata del carburante.
    3. Monitoraggio e interpretazione dei segnali dei sensori: Utilizzare i dati raccolti per analizzare temperature, pressioni e velocità di rotazione.
    4. Calibrazione dei sensori integrati: Assicurare l’accuratezza delle misurazioni attraverso procedure di calibrazione standard.
    5. Studio dei sistemi di sicurezza durante il funzionamento: Identificare e comprendere i dispositivi di sicurezza implementati nell’unità.
    6. Simulazione di guasti e analisi delle risposte del sistema: Valutare la reazione dell’unità a condizioni anomale o di emergenza.
Ulteriori applicazioni didattiche:
    1. Visualizzazione simultanea dei risultati: Possibilità di proiettare i dati in tempo reale per sessioni didattiche collettive.
    2. Controllo aperto e in tempo reale: Regolazione dinamica dei parametri di processo durante le operazioni.
    3. Simulazione realistica: Il sistema SCADA permette una simulazione avanzata dei processi di una turbina a gas.
    4. Formazione avanzata e ricerca applicata: Ideale per corsi di formazione tecnica e progetti di ricerca nel campo dell’ingegneria energetica.
    5. Monitoraggio continuo dei sensori: Visualizzazione costante dei valori misurati per un’analisi immediata delle condizioni operative.
Servizi e materiali consumabili richiesti (non inclusi):
    • Alimentazione elettrica: Monofase, 220 V/50 Hz o 110 V/60 Hz.
    • Fornitura ( minimo 3 L/min) e scarico di acqua.
    • Estrattore di gas di scarico;
    • Carburante: Gas propano (1.5 – 2.5 bar) per il funzionamento della turbina.
    • PC: Necessario per il controllo e il monitoraggio avanzato dell’unità tramite il sistema SCADA.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.