Trainig scaldabagno a gas istantaneo

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBIGHT Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

Il trainer Scaldabagno a Gas Istantaneo (IGHT) è progettata per fornire una formazione pratica e sicura sul funzionamento e la manutenzione degli scaldabagni a gas istantanei. Questa unità didattica, montata su ruote per facilitarne la mobilità, simula il funzionamento di un vero scaldabagno a gas utilizzando aria, rendendola ideale per l’uso in aule e laboratori.
 
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
    • Simulazione sicura: L’unità opera con aria, eliminando i rischi associati all’uso di gas combustibili.
    • Componenti esposti: L’assenza di carenatura e scambiatore di calore permette una chiara visualizzazione dei componenti interni, facilitando l’apprendimento.
    • Simulazione di guasti: Un PLC integrato consente di simulare fino a 14 guasti tipici, offrendo tre modalità operative.
    • Indicatori visivi: LED simulano la fiamma generata, fornendo un feedback immediato durante le esercitazioni.
ESERCITAZIONI E POSSIBILITÀ PRATICHE CON I COMPONENTI FORNITI
    1. Identificazione dei componenti principali: riconoscere e comprendere la funzione di elementi come lo scambiatore di calore, i bruciatori e la struttura esterna.
    2. Studio del funzionamento dello scaldabagno: analizzare il processo di riscaldamento dell’acqua e il percorso del flusso d’aria attraverso l’unità.
    3. Procedura di accensione: apprendere i metodi e i protocolli di accensione, inclusi i sistemi di sicurezza integrati.
    4. Simulazione e diagnosi dei guasti: utilizzare il PLC per introdurre guasti comuni e sviluppare competenze nella diagnosi e risoluzione dei problemi.
    5. Regolazione della pressione con ugelli Venturi: studiare il metodo di regolazione della pressione per l’adeguamento dei bruciatori a gas.
    6. Compatibilità con altri sistemi di riscaldamento: esaminare l’integrazione dello scaldabagno con sistemi di riscaldamento esistenti e valutare la compatibilità.
    7. Analisi delle misure di sicurezza: valutare l’efficacia di dispositivi come la sonda per prevenire il ritorno dei gas di combustione e il termostato limitatore di temperatura.
    8. Manutenzione preventiva: pianificare e eseguire attività di manutenzione per garantire l’efficienza e la sicurezza dell’unità.
    9. Valutazione dell’efficienza energetica: misurare e analizzare il consumo energetico in diverse condizioni operative per ottimizzare le prestazioni.
ULTERIORI APPLICAZIONI DIDATTICHE
    • Formazione avanzata: ideale per corsi tecnici superiori e programmi di certificazione nel settore termotecnico.
    • Ricerca applicata: supporta studi sull’efficienza energetica e sull’innovazione nei sistemi di riscaldamento a gas.
    • Simulazione realistica: offre scenari pratici per preparare gli studenti alle sfide del mondo reale.
    • Monitoraggio continuo: consente l’osservazione in tempo reale dei parametri operativi per un’analisi approfondita.
SERVIZI E MATERIALI CONSUMABILI RICHIESTI (non inclusi)
    • Alimentazione elettrica: monofase, 220 V/50 Hz o 110 V/60 Hz.
    • Due batterie: 1.5 V.
    • Fornitura di acqua: 6-10 L/min.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.