Studio dell’irraggiamento
184,00€ (IVA esclusa)
Il riscaldamento che subisce un corpo quando viene esposto a radiazioni elettromagnetiche dipende, a parità di flusso raggiante, dalla sua superficie, dalla sua massa e dal suo potere assorbente. Esponendo due dischi con diverse caratteristiche ad un flusso di radiazioni emesse dalla stessa sorgente, (il sole, o semplicemente una lampada da 100 W), è possibile osservare in tempo reale il diverso andamento della loro temperatura.
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
Il riscaldamento che subisce un corpo quando viene esposto a radiazioni elettromagnetiche dipende, a parità di flusso raggiante, dalla sua superficie, dalla sua massa e dal suo potere assorbente. Esponendo due dischi con diverse caratteristiche ad un flusso di radiazioni emesse dalla stessa sorgente, (il sole, o semplicemente una lampada da 100 W), è possibile osservare in tempo reale il diverso andamento della loro temperatura.
Argomenti trattati:
• Confronto tra il potere assorbente di un disco con entrambe le facce lucide e quello di un disco con una faccia lucida e l’altra annerita
• Confronto tra il potere assorbente di un disco con entrambe le facce lucide e quello di un disco con entrambe le facce annerite
• Confronto tra il potere assorbente di un disco con entrambe le facce annerite e quello di un disco con una faccia lucida e una annerita
• Verifica della legge dell’irraggiamento in funzione della distanza
Particolarità e contenuto:
1 Base con due supporti orientabili
1 Disco di alluminio con entrambe le facce lucide
1 Disco di alluminio con entrambe le facce annerite
1 Disco di alluminio con una faccia lucida e una annerita
materiale per uso online non fornito
1 Interfaccia cod. 9001
2 Sensori di temperatura cod. 9061
oppure
2 Sensori di temperatura USB cod. 9085
materiale necessario non fornito
1 Lampada da 100 W