Sistema di controllo e regolazione automatica
10.131,97€ (IVA esclusa)
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
L’Unità Didattica per il Controllo e la Regolazione Automatica (RYC) è un sistema avanzato progettato per l’insegnamento e l’analisi delle tecniche di controllo automatico utilizzate in ambito industriale. Questo dispositivo consente agli studenti di comprendere e applicare i concetti di sistemi dinamici, compensazione e regolazione PID attraverso esperimenti pratici e simulazioni reali.
L’unità permette di studiare diversi sistemi di controllo:
-
- sistemi del primo ordine (risposta al gradino, a rampa e sinusoidale);
- sistemi del secondo ordine con smorzamento variabile;
- sistemi integratori per lo studio delle risposte dinamiche;
- compensatori Lead e Lag per la regolazione avanzata;
- controllo PID con tuning e ottimizzazione dei parametri.
Grazie alla sua interfaccia computerizzata, gli utenti possono monitorare le variabili di sistema in tempo reale, registrare dati ed eseguire analisi avanzate sulle prestazioni del sistema di controllo.
Caratteristiche Principali
-
- Simulazione di sistemi dinamici: permette lo studio di sistemi del primo e del secondo ordine e di sistemi integratori.
- Regolazione e controllo PID avanzato: include un controllore PID con regolazione dei parametri proporzionale, integrale e derivativo.
- Compensatori Lead e Lag: consente di sperimentare strategie di compensazione per migliorare la stabilità e le prestazioni del sistema.
- Analisi delle perturbazioni: permette di introdurre disturbi nel sistema per valutarne la risposta.
- Monitoraggio in tempo reale: consente la visualizzazione e registrazione dei dati tramite software dedicato.
- Compatibilità con software di simulazione: può essere integrato con strumenti di modellazione per confrontare dati reali con modelli teorici.
Esercitazioni e Applicazioni Didattiche
-
- Studio della risposta di un sistema del primo ordine (gradino, rampa, sinusoidale).
- Analisi della risposta di un sistema del secondo ordine (variazioni di smorzamento).
- Simulazione di sistemi integratori e loro impatto sulla stabilità del controllo.
- Regolazione PID e tuning dei parametri P, I, D.
- Effetti delle variazioni di guadagno e smorzamento sulle prestazioni del sistema.
- Implementazione di compensatori Lead e Lag e confronto delle risposte.
- Analisi del dominio della frequenza e confronto con il dominio del tempo.
- Introduzione di perturbazioni e analisi della risposta del sistema.
- Confronto tra risposte sperimentali e simulazioni teoriche.
- Ottimizzazione delle strategie di controllo per migliorare stabilità e tempo di risposta.
Elementi raccomandati (non inclusi)
- RYC-SM: Modulo per il Controllo di Motori DC Servo.
- RYC-BB: Modulo Ball and Beam.
- RYC-TAR: Modulo per il Controllo della Temperatura del Flusso d’Aria.
- RYC-TAG: Modulo per il Controllo della Temperatura del Flusso d’Acqua.
- RYC-TE: Modulo per il Controllo della Temperatura.
- RYC-P: Modulo per il Controllo della Pressione.
- RYC-N: Modulo per il Controllo del Livello.
- RYC-C: Modulo per il Controllo della Portata.
- RYC-I: Modulo per il Controllo della Luminosità.
- RYC-pH: Modulo per il Controllo del pH.
- RYC-CP: Modulo per il Controllo della Posizione.
- RYC-PI: Modulo per il Controllo del Pendolo Invertito.
- RYC-CLM: Modulo per il Controllo della Levitazione Magnetica.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link: https://www.edibon.com/en/computer-controlled-modular-control-and-regulation-unit
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore