Reti elettriche intelligenti controllate da PC
59.486,40€ (IVA esclusa)
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
L’unità di training Reti Elettriche Intelligenti controllate da PC, ‘AEL-BSGC’ è una soluzione didattica avanzata progettata per l’analisi e la comprensione delle Reti Elettriche Intelligenti (Smart Grid) nei settori della generazione, trasmissione, distribuzione e consumo dell’energia elettrica. Grazie al design modulare e al controllo computerizzato, questo sistema offre un’esperienza formativa completa, consentendo agli utenti di comprendere il funzionamento e l’efficienza delle Reti Elettriche Intelligenti.
Questa unità di training rappresenta uno strumento didattico completo per l’apprendimento pratico e teorico delle reti elettriche intelligenti, offrendo agli utenti la possibilità di simulare e analizzare scenari reali nel campo della generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica.
CARATTERISTICHE GENERALI
-
- Generazione di energia: include un gruppo ‘motore-generatore‘ sincrono trifase da 1 kVA, che consente lo studio della produzione di energia elettrica. Il generatore sincrono è accoppiato a un motore a induzione trifase a gabbia di scoiattolo, controllato tramite un variatore di frequenza. Questa configurazione permette di simulare diverse condizioni operative nella generazione di energia.
- Controllo avanzato: dotato di un regolatore automatico di tensione (AVR) per il controllo manuale e automatico della corrente di eccitazione del generatore sincrono. Questo dispositivo avanzato consente lo studio del controllo di velocità e tensione, delle operazioni di sincronizzazione e delle modalità di funzionamento in isola.
- Monitoraggio e stabilità: offre la possibilità di monitorare in tempo reale i parametri di controllo PID (Proporzionale Integrale Derivativo) di velocità e tensione, facilitando l’analisi della stabilità del gruppo motore-generatore sincrono. Questo è fondamentale per mantenere costanti la velocità e la tensione, prevenendo possibili danni dovuti a oscillazioni di frequenza o tensione.
- Espandibilità: è possibile integrare una seconda sottostazione di generazione di energia elettrica per studiare operazioni in parallelo tra due generatori, sistemi di recupero post-blackout e altre configurazioni avanzate.
- Linea di trasmissione: include un modulo di linea di trasmissione per l’analisi delle caratteristiche e delle problematiche associate alla trasmissione dell’energia elettrica.
COMPONENTI PRINCIPALI
- N-ALI01. Modulo di alimentazione principale industriale per la generazione di energia;
- N-PPIM1. Modulo Strumentazione 1 per misurare e visualizzare diverse grandezze fisiche;
- N-PSUB1. Modulo 1 della sottostazione di generazione di energia, per controllare il processo di produzione di energia elettrica;
- N-EA1. Modulo per la simulazione della trasmissione di energia elettrica;
- N-EALD. Modulo analizzatore di rete elettrica con oscilloscopio e acquisizione dati (2 unità);
- N-MPS. Modulo di protezione motore (1,6 A-2,5 A).
- EMT6/1K. Motore-Generatore sincrono 3PH ad eccitazione indipendente, 1 kW, per generare energia elettrica;
- EMT7/1K. Motore 3PH a gabbia di scoiattolo, 1 kW.
- Sistema SCADA avanzato: integrato con il sistema di controllo e acquisizione dati EDIBON SCADA, che consente il monitoraggio in tempo reale, l’analisi e la gestione dei dati raccolti.
ESERCITAZIONI PRATICHE POSSIBILI
-
- Studio della generazione di energia: analisi del funzionamento del generatore sincrono e delle sue caratteristiche operative.
- Controllo di velocità e tensione: Implementazione e valutazione di strategie di controllo per mantenere stabili la velocità e la tensione del sistema.
- Operazioni di sincronizzazione: procedura di sincronizzazione del generatore con la rete elettrica e analisi delle condizioni necessarie per una sincronizzazione efficace.
- Gestione carichi elettrici: individuare strategie per ottimizzare l’efficienza energetica.
- Analisi della stabilità della rete: studio delle tecniche per mantenere la stabilità e la qualità della rete.
- Implementazione di sistemi di protezione e controllo: valutazione dell’efficacia dei dispositivi di protezione e delle strategie di controllo.
- Simulazione di linee di trasmissione e distribuzione: valutazione delle perdite e della qualità dell’energia.
- Funzionamento in modalità isolata: simulazione del funzionamento del generatore in modalità isolata, senza connessione alla rete principale.
- Plotting dei valori misurati in funzione del tempo.
- Analisi della Trasmissione dell’Energia: studio delle caratteristiche della linea di trasmissione e delle perdite associate.
- Monitoraggio e analisi dei dati in tempo reale: utilizzo del sistema SCADA per il monitoraggio continuo e l’analisi dei dati raccolti.
ULTERIORI APPLICAZIONI DIDATTICHE
- Visualizzazione simultanea dei risultati: Possibilità di proiettare i dati in tempo reale per sessioni didattiche collettive.
- Controllo aperto e in tempo reale: Regolazione dinamica dei parametri di processo durante le operazioni.
- Simulazione realistica: Il sistema SCADA permette una simulazione avanzata dei processi di una rete intelligente.
- Formazione avanzata e ricerca applicata: Ideale per corsi di formazione tecnica e progetti di ricerca nel campo delle reti elettriche intelligenti.
- Monitoraggio continuo dei sensori: Visualizzazione costante dei valori misurati per un’analisi immediata delle condizioni operative.
SERVIZI ED ELEMENTI RICHIESTI (non inclusi)
-
- Alimentazione Elettrica: trifase, 380 VAC – 400 VAC/50 Hz ‘oppure‘ 190 VAC – 240 VAC/60 Hz, 2 kW.
- Connessione a Internet: necessaria per aggiornamenti e monitoraggio remoto.
- PC: computer, indispensabile per il controllo e il monitoraggio del sistema tramite il software SCADA fornito.
- TPEL/1800W, carico Elettronico Trifase DC/AC da 1800 W ‘oppure‘ RCL-KIT-1, carico RLC con Kit di Controllo Manuale.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.