Reattore isotermico con agitatore e sistema di distillazione
23.171,00€ (IVA esclusa)
L’unità QRIA/D combina un reattore isotermico con agitatore e un sistema di distillazione completo per lo studio in batch e continuo delle reazioni chimiche. Include colonna, condensatori, pompa da vuoto e 4 sensori di temperatura, con controllo e monitoraggio via software SCADA. È compatibile con l’unità QRUBI, non inclusa, e consente anche il controllo multi-studente.
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
L’unità didattica (QRIA/D) è un reattore Isotermico con agitatore e sistema di distillazione consente lo studio delle reazioni chimiche in condizioni isotermiche. È progettata per essere utilizzato con l’ unità base “QRUBI” (non inclusa), che fornisce il supporto necessario per il controllo dei flussi di reagenti, prodotti, acqua e gas. Il sistema include anche un sistema di distillazione completo, con una colonna di distillazione, conduttori di calore e un sistema di vuoto per abbassare la temperatura di ebollizione della miscela. Il processo è completamente monitorato e controllato tramite il software SCADA.
Componenti principali
Reattore Cilindrico (Pyrex) con rivestimento d’acqua
- Capacità massima: 2 l
- Diametro: 100 mm
- Include:
- Coperchio con uscita gas e connessione per l’agitatore.
- Ingresso e uscita per l’acqua nel rivestimento, formando un circuito chiuso con l’unità Base “QRUBI” per mantenere la temperatura.
- Due iniettori per reagenti dai serbatoi reattivi dell’unità Base.
- Due uscite per i prodotti, che vengono stoccati nel serbatoio prodotti dell’unità Base.
- Ingresso gas e piattaforma diffondente per il gas alla base del reattore.
- Connessione al fondo del reattore per la raccolta campioni.
- Connessione per la cella di conducibilità e sensore di temperatura dell’unità Base.
Sistema di Distillazione
- Colonna di distillazione: lunghezza 300 mm, diametro 30 mm.
- Condensatore a sfere: lunghezza 300 mm.
- Condensatore a spirale: lunghezza 250 mm.
- Trappola per vuoto: lunghezza 125 mm, diametro 24 mm.
- Boccale graduato: volume 500 ml.
- Pompa per vuoto controllata da computer: per abbassare la temperatura di ebollizione della miscela.
Sensori
- Quattro sensori di temperatura tipo “J”:
- 1 sensore per la temperatura interna del reattore.
- 2 sensori per la temperatura dell’acqua nel sistema di distillazione.
- 1 sensore per la temperatura del prodotto condensato nel sistema di distillazione.
- Sensore di pressione: intervallo 0 – 0.34 bar per monitorare la pressione nel reattore.
- Agitatore controllato da computer: potenza 50 W, velocità massima 2000 rpm.
Software di Controllo e Gestione Dati (QRIA/D/CCSOF)
Il sistema include tre software principali che fanno parte del sistema SCADA:
- Controllo PID analogico e digitale per gestire i parametri del processo.
- Visualizzazione e registrazione in tempo reale di tutte le variabili del processo.
- Simulazione grafica e intuitiva del processo sullo schermo del computer.
- Controllo flessibile, aperto e multicontrollo con sistema grafico attuale di Windows.
- Calibrazione dei sensori coinvolti nel processo e gestione degli allarmi.
- Analisi comparativa dei dati ottenuti durante e dopo il processo, con possibilità di modificare le condizioni durante il processo.
- Software aperto che consente al docente di modificare testi e istruzioni.
- Controllo e gestione multi-studente: consente la visualizzazione simultanea dei risultati da parte di 30 studenti, utilizzando un proiettore o una lavagna elettronica.
Attività didattiche
- Determinazione delle conducibilità ioniche.
- Funzionamento in batch. Ottenimento dell‘ordine di reazione rispetto all’acetato di etile. Metodo delle velocità iniziali.
- Funzionamento in batch. Ottenimento dell’ordine di reazione rispetto all’idrossido di sodio. Metodo delle velocità iniziali.
- Funzionamento in batch. Calcolo della costante di velocità. Concentrazione iniziale costante dell’idrossido di sodio.
- Funzionamento in batch. Calcolo della costante di velocità. Concentrazione iniziale costante dell’acetato di etile.
- Formulazione dell’equazione di velocità.
- Funzionamento in batch. Variazione della costante cinetica con la temperatura. Equazione di Arrhenius.
- Funzionamento in batch. Confronto tra conversioni teoriche e sperimentali. Deviazione dall’idealità.
- Funzionamento in batch. Effetti della miscela.
- Funzionamento continuo.
- Funzionamento continuo. Effetti di miscelazione.
Elementi richiesti (non inclusi):
- unità base “QRUBI”;
- alimentazione elettrica monofase 200–240 VAC/50 Hz oppure 110–127 VAC/60 Hz;
- carico e scarico acqua (se utilizzato in modalità isotermica);PC.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link: https://www.edibon.com/en/isothermal-reactor-with-stirrer-and-distillation/catalog
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.