Modulo per lo studio dei sensori di prossimità
3.517,86€ (IVA esclusa)
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
Il Modulo per lo studio dei sensori di prossimità (BS8) è progettato per l’insegnamento delle tecniche di rilevamento degli oggetti sfruttando sensori di prossimità, analizzando la distanza a cui ogni sensore è in grado di rilevare l’oggetto e il tipo di materiale che può essere identificato.
Nella parte superiore del modulo è presente un disco rotante sul quale vengono posizionati gli oggetti da rilevare. Tutti i sensori sono situati frontalmente al disco, su pareti perpendicolari ad esso. Quando il disco ruota con un oggetto sopra, questo passa davanti a ciascun sensore del modulo.
Un motore in corrente continua permette di muovere il disco a diverse velocità, consentendo lo studio della massima frequenza che ogni sensore è in grado di rilevare. Il modulo è contenuto in un box in acciaio verniciato. Gli schemi di connessione di ciascun trasduttore sono rappresentati graficamente.
COMPONENTI FORNITI
⦁ Sensore di prossimità capacitivo;
⦁ Sensore a effetto Hall;
⦁ Sensore ottico retro-riflettente;
⦁ Sensore a infrarossi per trasmissione;
⦁ Motore DC;
⦁ Sensore di conduzione;
⦁ Sensore induttivo;
⦁ Sensore ultrasonico.
SPECIFICHE TECNICHE
⦁ Motore DC:
⦁ Alimentazione nominale: 12 VDC.
⦁ Sensore di prossimità capacitivo:
⦁ Rileva oggetti metallici;
⦁ Distanza di rilevamento: 10 mm;
⦁ Uscita: 10 – 60 V, Imax = 200 mA;
⦁ Alimentazione: 10 – 60 V.
⦁ Sensore effetto Hall:
⦁ Interruttore di prossimità basato sull’effetto Hall, attivato in presenza di un campo magnetico;
⦁ Alimentazione: 5 VDC;
⦁ Densità di flusso magnetico: 22 mT (max 35 mT).
⦁ Sensore ottico retro-riflettente:
⦁ Emettitore a fascio stretto IR GaAs;
⦁ Rilevatore ottico IR a fascio stretto;
⦁ Emettitore: VF (max): 1.7V, VR (min): 3V, potenza radiante: 4.8 mW, lunghezza d’onda di picco: 935 nm;
⦁ Ricevitore: Vc (max): 12 VDC, Ic (min): 8 mA, corrente di buio: 100 nA.
⦁ Sensore a infrarossi per trasmissione:
⦁ Emettitore a fascio stretto IR GaAs;
⦁ Rilevatore ottico IR a fascio stretto;
⦁ Emettitore: VF (max): 1.7V, VR (min): 3V, potenza radiante: 4.8 mW, lunghezza d’onda di picco: 935 nm;
⦁ Ricevitore: Vc (max): 30 V, Ic (min): 8 mA, corrente di buio: 100 nA.
⦁ Sensore di conduzione:
⦁ Sensore di prossimità con piastra sensibile ai campi magnetici;
⦁ Materiale di contatto: Rhode;
⦁ Uscita: NO-NC;
⦁ Tensione di interruzione: 400V DC o AC corrente max 0.6 A.
⦁ Sensore induttivo:
⦁ Sensore che rileva variazioni della tensione in uscita causate da movimenti di materiali ferromagnetici nelle vicinanze;
⦁ Induttanza: 12 mH;
⦁ Resistenza d’avvolgimento: 130 Ohm;
⦁ Distanza di rilevamento: 2 mm.
⦁ Sensore ultrasonico:
⦁ Sensibilità trasmettitore: 106 dB;
⦁ Sensibilità ricevitore: -65 dB;
⦁ Frequenza di risonanza: 40 kHz;
⦁ Distanza operativa: 40 cm;
⦁ Tensione di uscita: 20 V rms.
I sensori si collegano all’unità base e alle alimentazioni attraverso terminali da 2 mm posti nel pannello frontale del modulo.
ESERCITAZIONI E POSSIBILITÀ PRATICHE
1. Utilizzo di un sensore capacitivo per rilevare oggetti metallici;
2. Utilizzo di un sensore a effetto Hall per il rilevamento della presenza di oggetti magnetici;
3. Impiego di un sensore ottico retro-riflettente basato sulla riflessione della luce infrarossa;
4. Utilizzo di un sensore a infrarossi per la rilevazione di oggetti tramite interruzione del fascio luminoso;
5. Rilevazione di oggetti magnetici tramite un sensore a contatto REED;
6. Rilevamento della presenza di oggetti ferrosi mediante un sensore induttivo;
7. Identificazione di oggetti metallici e non metallici tramite sensore ultrasonico ad alta frequenza.
ELEMENTI RICHIESTI (non inclusi)
⦁ Unità base per i moduli BS: BSUB oppure BSPC (controllata da PC).
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
https://www.edibon.com/en/proximity-test-mod
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.