Modulo per il controllo della temperatura
4.021,62€ (IVA esclusa)
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
Il Modulo per il controllo della temperatura (BS2) è progettato per lo studio dei sensori di temperatura sia per la misurazione che per il controllo della temperatura stessa.
Il modulo comprende uno spazio semi-aperto all’interno del quale sono presenti due lampade utilizzate per riscaldare l’ambiente. Le temperature variano tra 40 °C nella parte inferiore e 80 °C nella parte superiore.
Sono presenti diversi tipi di sensori posizionati a differenti distanze dalla fonte di calore, al fine di ottenere temperature più alte o più basse. Tra questi sensori vi sono termostati con contatti che si chiudono a una temperatura preimpostata, regolabile tramite una scala numerata. Il modulo include anche un sensore di commutazione e termocoppie.
Nella parte esterna del modulo è presente un blocco magnetico con un sistema di controllo della temperatura basato sull’effetto Curie.
COMPONENTI FORNITI
⦁ Sensore a interruttore bimetallico;
⦁ Termostato bimetallico regolabile;
⦁ Relè AC;
⦁ Blocco magnetico con tubo di ferrite e resistenza riscaldante;
⦁ Termostato capillare;
⦁ Tre termocoppie tipo “K”;
⦁ Lampada a incandescenza.
SPECIFICHE TECNICHE
⦁ Sensore a interruttore bimetallico:
⦁ Interruttore termico a contatto bimetallico;
⦁ Temperatura di apertura: 50 °C;
⦁ Temperatura di chiusura: 30 °C;
⦁ Configurazione: contatto NC.
⦁ Termostato bimetallico regolabile:
⦁ Con resistenza di riscaldamento per minimizzare i cicli differenziali e prevenire picchi di temperatura;
⦁ Intervallo di temperatura: 0 °C – 30 °C;
⦁ Contatto NC.
⦁ Blocco magnetico:
⦁ Contenuto in una custodia esterna;
⦁ Composto da un tubo di ferrite con un elemento riscaldante all’interno.
⦁ Lampada a incandescenza.
⦁ Relè AC:
⦁ Permette di accendere e spegnere la lampada a incandescenza posta sopra i sensori di temperatura;
⦁ Tensione e corrente nominale: 250 V – 10 A;
⦁ Contatto NO;
⦁ Tensione di commutazione: 12 V.
⦁ Termostato capillare:
⦁ Intervallo di temperatura: 0 °C – 90 °C;
⦁ Temperatura massima del bulbo: 150 °C;
⦁ Corrente della presa: 15 A, 250 VAC;
⦁ Contatto NC.
⦁ Termocoppie:
⦁ Tre termocoppie Cromel-Alumel di tipo “K”;
⦁ Posizionate rispettivamente: una vicino al termostato capillare e al sensore bimetallico, una sul termostato bimetallico regolabile e una all’interno del blocco magnetico;
⦁ Ognuna è utilizzata per misurare la temperatura controllata dai diversi sensori;
⦁ Intervallo di temperatura: -50 °C – 250 °C.
I sensori si collegano all’unità base e alle alimentazioni tramite terminali da 2 mm situati nel pannello frontale del modulo.
ESERCITAZIONI E POSSIBILITÀ PRATICHE
1. Utilizzo dell’effetto Curie come applicazione di un termostato ad alta temperatura;
2. Uso del termostato bimetallico regolabile come controller di temperatura e calcolo della sua isteresi;
3. Riduzione dell’isteresi del termostato bimetallico tramite l’aggiunta di una resistenza nel circuito di riscaldamento;
4. Controllo della temperatura tramite un termostato basato su un sensore bimetallico;
5. Utilizzo del termostato capillare per la regolazione della temperatura.
ELEMENTI RICHIESTI (non inclusi)
⦁ Unità base per i moduli BS: BSUB oppure BSPC (controllata da PC).
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
https://www.edibon.com/en/temperature-test-mod
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.