Generatore di funzioni DDS T4E
780,00€ (IVA esclusa)
Generatore di forme d'onda completo che può essere utilizzato:
- per studiare la tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) che è utilizzata per sintetizzare digitalmente una forma d'onda periodica
- come generatore di funzioni di laboratorio per fornire i segnali necessari ai circuiti sperimentali. 3 utili accessori sono inclusi
Il display, la tastiera e il microcontrollore permettono l'impostazione e la visualizzazione della frequenza desiderata e la gestione delle differenti modalità d'uso, come nei generatori professionali.
Sono presenti la Arduino interface per poter collegare il modulo ad una scheda Arduino UNO esterna.
Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione
Generatore di forme d’onda completo che può essere utilizzato:
– per studiare la tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) che è utilizzata per sintetizzare digitalmente una forma d’onda periodica
– come generatore di funzioni di laboratorio per fornire i segnali necessari ai circuiti sperimentali. 3 utili accessori sono inclusi
Il modulo può generare segnali SINE/SQUARE/PULSE con:
– frequenza minima 0.1 Hz
– logica diritta e negata
– controllo del DC offset e della impedenza di uscita.
Il display, la tastiera e il microcontrollore permettono l’impostazione e la visualizzazione della frequenza desiderata e la gestione delle differenti modalità d’uso, come nei generatori professionali.
È presente una Arduino interface per poter collegare facilmente il modulo ad una scheda esterna Arduino UNO (non inclusa). Questa configurazione permette l’utilizzo di una scheda Arduino UNO e dell’Arduino Software (IDE) per:
– studiare il codice fornito nel modulo
– modificare il codice e valutarne gli effetti
– aggiornare il codice del modulo
– riprogrammare il microcontrollore.
PROGRAMMA DIDATTICO
Caratteristiche dei generatori di funzione:
– segnali SINE/SQUARE/PULSE e polarità
– impedenza di uscita
– controllo duty-cycle, frequenza e step
Sintetizzatore DDS:
– registri dati e frequenza
– NCO (oscillatore controllato numericamente): accumulatore di fase e convertitore Fase/Ampiezza
– DAC (Digital to Analog Converter)
Generatore di frequenza di riferimento
Filtro di ricostruzione
Caratteristiche del segnale generato dal DDS
Tecniche di elaborazione analogica dei segnali per convertire il segnale fisso generato dal DDS nel segnale con ampiezza e valor medio desiderati:
– amplificazione analogica del segnale e controllo guadagno
– controllo DC offset
– buffering
Tecniche di elaborazione digitale dei segnali per convertire un segnale analogico in un segnale digitale con duty-cycle regolabile: clamping e trigger di Schmitt
Abilitazione/disabilitazione uscita SINE:
– consente l’impostazione e la misurazione del segnale desiderato (ampiezza e DC offset) senza dover disconnettere il circuito: si evita di fornire un segnale di ampiezza indesiderata al circuito collegato
– è possibile abilitare/disabilitare l’uscita da tastiera
Progettazione e dimensionamento:
– componenti elettronici presenti nel generatore
– circuito integrato DDS utilizzato: Analog Devices AD9850
Misure:
– segnale generato dal DDS
– segnali elaborati nei differenti blocchi funzionali del modulo
– segnali di uscita sine/square/pulse, diritti e negati
– segnali Data/Clock/Freq.Update forniti dal microcontrollore al DDS
CARATTERISTICHE TECNICHE
Forma d’onda generata dal DDS:
– sinusoidale
– ampiezza: 1Vpp
– valore medio: 0,5V
Forma d’onda sinusoidale (SINE out):
– ampiezza: 10Vpp (max, carico HiZ), regolabile continuamente con doppio potenziometro (Main e Fine)
– corrente: +/- 100mA (max, carico 50 Ohm)
– frequenza: da 0.1Hz a 10MHz (-6dB)/18MHz (2Vpp), carico HiZ
– DC offset: >+/-5V (max), regolabile continuamente con doppio potenziometro (DC e offset)
– impedenza di uscita: 50 Ohm
– relè per controllo uscita, gestito da tastiera
Forma d’onda quadra (SQUARE out):
– ampiezza: 5V TTL
– corrente: +/- 24mA (max)
– frequenza: da 0.1Hz a 5MHz (Zout= 0 Ohm), carico HiZ,
RiseTime/FallTime< 20ns
– impedenza di uscita: selezionabile 0/50 Ohm
– N.2 uscite: diritta e negata
Forma d’onda impulsiva (PULSE out):
– ampiezza: 5V TTL
– corrente: +/- 24mA (max)
– frequenza: da 0.1Hz a 4MHz (Zout= 0 Ohm), carico HiZ, RiseTime/FallTime< 20ns
– duty cycle: regolabile con continuità
– impedenza di uscita: selezionabile 0/50 Ohm
– N.2 uscite: diritta e negata
Microcontrollore ATmega328P:
– il codice gestisce display, tastiera e programmazione DDS
– convertitore A/D 10bit utilizzato per leggere i pulsanti della tastiera
Display:
– 16 caratteri x 2 linee
– LCD blu con retroilluminazione a LED bianca
– regolazione del contrasto
Misurazioni visualizzate sul display:
– frequenza e step di frequenza
Tastiera:
– seleziona lo Step di frequenza: 0.1/1/10/100/1k/10k/100k/1M (Hz)
– seleziona la frequenza generata: da 0.1 Hz a 40 MHz
– seleziona il percorso dei segnali per le forme d’onda SINE/PULSE
– abilita l’uscita SINE
Arduino interface:
– N.1 connettore, tipo Female Header, 5 contatti (N.4 per segnali RESET/MISO/ MOSI/SCK e N.1 per massa)
– utilizzato per collegare il modulo ad una scheda Arduino UNO
– permette lo studio del codice fornito oppure modificarlo e valutarne gli effetti sul funzionamento del modulo
– consente l’aggiornamento/ri-programmazione del codice del microcontrollore presente nel modulo
Qualità:
– test point: lega di ottone, superficie in oro
– componenti elettronici: RoHS
– circuito stampato: 35mm copper, UL mark, IPC2
Ergonomia:
– sinottico: colore blu con serigrafia bianca per garantire contrasto e leggibilità, inclinazione 15° per ottimizzare uso e leggibilità
– comandi: mini slide-switch e pulsanti
– test point e connettori BNC: per uso con strumenti di misura
– female header: standards, per connessione verso scheda
Arduino UNO
Sicurezza:
– unità di alimentazione esterna: protezione da sovraccarico di potenza, temperatura e cortocircuito
– circuiti elettronici: robusto box in ABS che protegge i circuiti interni non rendendoli accessibili
Accessori inclusi:
– manuale per Studente: contiene gli esercizi che descrivono come utilizzare il modulo, le nozioni di progettazione dei circuiti, la descrizione del codice utilizzato nel modulo
– unità di alimentazione: ingresso 90-264VAC/ 47-63Hz, con cavo e connettore
– cavo di alimentazione di rete AC: IEC60320
– cavo BNC-coccodrilli
– adattatore BNC-morsetti a vite
– adattatore BNC-banana 4mm
Dimensioni e peso:
– Imballo: 350x230x120 mm
– Pannello frontale: 300×160 mm
– Peso totale: 1kg