Dispositivo di Controllo Elettronico Automobilistico

11.042,16 (IVA esclusa)

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBAVECD Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

Il Dispositivo di Controllo Elettronico Automobilistico “AV-ECD” è un trainer didattico avanzato progettato per fornire agli studenti una comprensione pratica delle unità di controllo elettronico (ECU) utilizzate nei moderni sistemi automobilistici. L’unità permette di analizzare i segnali generati da sensori e attuatori e di comprendere le comunicazioni tra questi componenti e l’ECU.
Grazie alla combinazione con altre unità didattiche EDIBON, come l’Unità Sensori Automobilistici “AV-S” e l’Unità Attuatori Automobilistici “AV-A”, l’”AV-ECD” offre una simulazione realistica dei sistemi di gestione del motore e dei principali sottosistemi elettronici automobilistici.
Caratteristiche principali
    • Simulazione di sistemi reali: L’unità include sensori e attuatori emulati che riproducono segnali identici a quelli utilizzati nei sistemi reali di gestione del motore.
    • Flessibilità di utilizzo: Può funzionare autonomamente o in combinazione con altre unità didattiche per creare scenari complessi.
    • Comunicazione standardizzata: Supporta protocolli di rete CAN e LIN, oltre a segnali digitali e analogici.
    • Diagnosi e analisi dei guasti: Consente di simulare guasti nei componenti tramite interruttori dedicati e di analizzare malfunzionamenti attraverso una spia (MIL).
    • Punti di test accessibili: Ogni circuito è isolato e dotato di prese standard da laboratorio da 2 mm per misurazioni e test.
OBIETTIVI DIDATTICI
Il trainer “AV-ECD” è stato progettato per:
    • Fornire una comprensione approfondita del funzionamento delle ECU;
    • Facilitare l’apprendimento delle comunicazioni elettroniche tra sensori, attuatori e centralina;
    • Preparare gli studenti a diagnosticare e risolvere guasti nei sistemi automobilistici;
    • Offrire un’esperienza pratica in ambienti didattici, con esercitazioni applicabili al mondo reale.
SPECIFICHE TECNICHE
L’unità “AV-ECD” è composta dai seguenti componenti:
Unità di Controllo Elettronico (ECU):
    • Comunicazione tramite protocolli CAN e LIN o segnali digitali e analogici;
    • Funzione di autodiagnosi per rilevare guasti;
    • Possibilità di riprogrammare l’ECU per configurazioni di motore aspirato o turbo.
Circuiti dei Sensori Emulati:
    • Sensore di pressione assoluta del collettore;
    • Sensore di posizione del pedale dell’acceleratore;
    • Sensore di temperatura dell’aria di aspirazione;
    • Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento;
    • Sensore di temperatura dei gas di scarico (EGR);
    • Sensore Lambda;
    • Sensore di flusso d’aria di massa;
    • Sensori di posizione dell’albero motore e dell’albero a camme;
    • Sensore di pressione del serbatoio del carburante.
Circuiti degli Attuatori Emulati:
    • Valvola solenoide di spurgo del canister;
    • Solenoide di controllo della sovralimentazione del turbocompressore;
    • Valvola di ricircolo dei gas di scarico (EGR);
    • Candela di accensione;
    • Iniettore di carburante;
    • Valvola a farfalla elettronica;
    • Ventola di raffreddamento del motore.
Accessori inclusi:
    • Cavi e accessori necessari per il normale funzionamento.
Manuali forniti:
    • Manuali su servizi richiesti, montaggio, avviamento, sicurezza, manutenzione e pratiche didattiche.
ESERCITAZIONI PRATICHE POSSIBILI
L’unità consente di eseguire una vasta gamma di esercitazioni, tra cui:
    1. Autodiagnosi ECU per rilevare guasti;
    2. Analisi del segnale del sensore di pressione assoluta del collettore;
    3. Studio del funzionamento del sensore di pressione del serbatoio del carburante e della valvola di spurgo del canister;
    4. Analisi del segnale del sensore di temperatura del liquido di raffreddamento;
    5. Studio del sensore di temperatura dei gas di scarico (EGR);
    6. Analisi del sensore di posizione del pedale dell’acceleratore;
    7. Lettura del segnale del sensore Lambda;
    8. Analisi del segnale del sensore di flusso d’aria di massa;
    9. Studio del segnale del sensore di temperatura dell’aria di aspirazione;
    10. Lettura del segnale dei sensori di posizione dell’albero motore e dell’albero a camme;
    11. Simulazione di guasti nei segnali dei sensori;
    12. Controllo del solenoide di sovralimentazione del turbocompressore;
    13. Studio della funzione della valvola EGR;
    14. Studio del funzionamento della valvola a farfalla elettronica;
    15. Analisi del segnale della pompa del carburante;
    16. Controllo del segnale della candela di accensione;
    17. Analisi del segnale dell’iniettore di carburante;
    18. Studio del funzionamento della ventola di raffreddamento del motore;
    19. Riprogrammazione ECU con configurazione di motore aspirato;
    20. Riprogrammazione ECU con configurazione di motore turbocompresso.
Nota: L’unità consente di progettare ulteriori esercitazioni, espandendo le possibilità formative.