Banco di prova e diagnosi completo per motori a benzina con simulazione di guasti

93.085,20 (IVA esclusa)

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBTBMG Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

Il banco di prova e diagnosi completo per motori a combustione con simulazione di guasti (TBM/G) è progettato per eseguire test approfonditi e diagnosi precise su motori a benzina.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
    • Simulazione di guasti: include un modulo che permette di simulare e studiare i principali problemi che possono verificarsi in un motore a benzina, sia negli attuatori che nei sensori, migliorando le competenze diagnostiche in un ambiente controllato.
    • Accesso ai segnali principali: dotata di un terminale elettronico che fornisce accesso ai segnali principali dei sistemi di accensione e iniezione, facilitando un’analisi dettagliata del loro funzionamento in diverse condizioni operative.
    • Test completi: consente di eseguire test che simulano condizioni operative reali, essenziali per valutare il comportamento del motore in diversi scenari, come sovraccarichi e temperature estreme.
    • Diagnostica preventiva: permette l’identificazione di guasti critici o inefficienze per la manutenzione preventiva, consentendo interventi prima che si verifichino guasti gravi e migliorando l’affidabilità del motore.
ESERCITAZIONI E POSSIBILITÀ PRATICHE CON I COMPONENTI FORNITI
    1. Identificazione del motore a combustione e dei suoi componenti: riconoscere e comprendere le parti principali del motore e il loro funzionamento.
    2. Avviamento dell’unità e ottenimento dei risultati iniziali durante avviamento e funzionamento: eseguire l’avviamento del motore e registrare i parametri operativi iniziali.
    3. Procedura e analisi dell’avviamento a freddo di un motore: studiare il comportamento del motore durante l’avviamento a basse temperature.
    4. Analisi dei principali segnali nel sistema di accensione e iniezione di un motore: monitorare e interpretare i segnali elettrici dei sistemi di accensione e iniezione.
    5. Studio e analisi dei guasti comuni in un motore a combustione: identificare e diagnosticare guasti tipici utilizzando il modulo di simulazione dei guasti.
    6. Valutazione dell’efficienza del sistema di raffreddamento: monitorare le prestazioni del sistema di raffreddamento durante diverse condizioni operative.
    7. Analisi delle emissioni dei gas di scarico: misurare e interpretare le emissioni per valutare l’efficienza della combustione e l’impatto ambientale.
    8. Studio dell’influenza delle variabili ambientali sul funzionamento del motore: analizzare come temperatura e umidità influenzano le prestazioni del motore.
    9. Simulazione e diagnosi di guasti nei sensori del motore: utilizzare il modulo di simulazione per introdurre guasti nei sensori e praticare le tecniche di diagnosi.
    10. Simulazione e diagnosi di guasti negli attuatori del motore: introdurre guasti negli attuatori e sviluppare competenze diagnostiche per la loro identificazione e risoluzione.
    11. Analisi del consumo di carburante in diverse condizioni operative: valutare l’efficienza del carburante durante varie modalità di funzionamento del motore.
    12. Studio del comportamento del motore sotto carico variabile: osservare come il motore reagisce a diverse condizioni di carico e velocità.
    13. Valutazione delle prestazioni del sistema di iniezione del carburante: analizzare l’efficacia del sistema di iniezione e il suo impatto sulle prestazioni del motore.
    14. Studio del sistema di accensione e della sua influenza sulle prestazioni del motore: esaminare il ruolo del sistema di accensione nell’efficienza e nella potenza del motore.
    15. Analisi delle vibrazioni del motore durante il funzionamento: misurare e interpretare le vibrazioni per identificare potenziali problemi meccanici.
    16. Studio del sistema di lubrificazione e della sua importanza per il motore: valutare l’efficacia del sistema di lubrificazione nel ridurre l’usura e migliorare le prestazioni.
    17. Analisi della Curva di coppia e potenza del motore: determinare le caratteristiche di coppia e potenza in funzione della velocità del motore.
    18. Studio dell’influenza della qualità del carburante sulle prestazioni del motore: valutare come diversi tipi di carburante influenzano l’efficienza e la potenza del motore.
    19. Simulazione di guasti nel sistema di alimentazione del carburante e diagnosi correlata: introdurre guasti nel sistema di alimentazione e praticare le tecniche di diagnosi per la loro risoluzione.
    20. Analisi del sistema di scarico e del suo impatto sulle prestazioni del motore: studiare come il design e le condizioni del sistema di scarico influenzano l’efficienza del motore.
    21. Valutazione dell’influenza della manutenzione preventiva sulle prestazioni del motore: Analizzare come interventi di manutenzione regolari possano migliorare l’affidabilità e la durata del motore.
SERVIZI E MATERIALI CONSUMABILI RICHIESTI (non inclusi)
    • Carburante per motore;
    • olio per motore;
    • liquido refrigerante per motore.
SERVIZI E MATERIALI CONSUMABILI CONSIGLIATI (non inclusi)
    • Multimetro;
    • oscilloscopio.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link: https://www.edibon.com/en/comprehensive-gasoline-test-and-diagnostic-bench-for-combustion-engines-with-fault-simulation/catalog
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.