Banco di prova computerizzato per motori ibridi

116.356,50 (IVA esclusa)

Aggiungi al Preventivo
COD: NABLAEDBTMHC Categorie: ,

Nabla Tecnologie S.r.l. è presente su MEPA.

Descrizione

L’Unità Didattica Controllata da Computer per Motori Ibridi (TMHC) progettata per lo studio e l’analisi delle fonti di energia dei veicoli ibridi, combinando un motore elettrico e un motore a combustione interna.
Caratteristiche Principali
    • Combinazione di Motori: Integra un motore elettrico e un motore a combustione interna, permettendo l’analisi delle loro interazioni e prestazioni congiunte.
    • Banco Prova con Dinamometro: Include un freno dinamometrico che applica il carico al motore, misurando la coppia attraverso un sensore di forza collegato a un braccio di reazione.
    • Controllo e Monitoraggio Computerizzato: Dotato di un sistema di acquisizione dati e software che consente il controllo preciso dei parametri operativi e la visualizzazione in tempo reale delle variabili misurate.
Esercitazioni e Possibilità Pratiche
    1. Avviamento e Arresto del Motore Ibrido: Eseguire procedure di avviamento e spegnimento in condizioni di sicurezza, osservando le transizioni tra le diverse modalità operative.
    2. Analisi delle Prestazioni in Modalità Elettrica: Valutare l’efficienza e la risposta del veicolo funzionando esclusivamente con il motore elettrico.
    3. Analisi delle Prestazioni in Modalità Combustione Interna: Studiare il comportamento del veicolo utilizzando solo il motore a combustione interna.
    4. Transizione tra Modalità Operative: Osservare e analizzare il passaggio tra modalità elettrica, combustione interna e ibrida durante diverse condizioni di guida.
    5. Studio del Recupero di Energia in Frenata: Valutare l’efficacia del sistema di rigenerazione dell’energia durante le fasi di decelerazione.
    6. Analisi dei Consumi Energetici: Misurare il consumo di carburante e l’energia elettrica utilizzata in diverse modalità operative.
    7. Valutazione delle Emissioni Inquinanti: Monitorare le emissioni prodotte dal motore a combustione interna in varie condizioni di carico.
    8. Studio dell’Interazione tra Motori: Analizzare come i due motori collaborano per ottimizzare le prestazioni e l’efficienza del veicolo.
    9. Simulazione di Guasti e Diagnostica: Introdurre guasti controllati per sviluppare competenze diagnostiche e strategie di risoluzione dei problemi.
    10. Analisi delle Prestazioni sotto Carico Variabile: Valutare il comportamento del sistema ibrido sotto diverse condizioni di carico e velocità.
    11. Studio del Sistema di Raffreddamento: Monitorare l’efficacia del sistema di raffreddamento durante il funzionamento prolungato.
    12. Valutazione dell’Integrazione dei Sistemi Elettronici: Analizzare il ruolo dei sistemi elettronici nel coordinamento delle operazioni dei motori.
    13. Studio dell’Inerzia del Veicolo: Comprendere come l’inerzia influisce sulle prestazioni e sull’efficienza del sistema ibrido.
    14. Analisi del Sistema di Trasmissione: Valutare l’efficienza della trasmissione nell’integrazione delle due fonti di potenza.
    15. Studio del Comportamento Termico dei Motori: Monitorare le variazioni di temperatura dei motori durante diverse condizioni operative.
    16. Analisi delle Strategie di Gestione dell’Energia: Valutare come il sistema gestisce l’allocazione dell’energia tra le diverse fonti.
    17. Studio dell’Impatto delle Condizioni Ambientali: Analizzare come variabili ambientali, come temperatura e umidità, influenzano le prestazioni del sistema ibrido.
    18. Valutazione della Durata della Batteria: Monitorare lo stato di carica e la durata della batteria durante cicli operativi prolungati.
    19. Analisi delle Vibrazioni e del Rumore: Studiare le emissioni acustiche e le vibrazioni prodotte dal sistema in diverse modalità operative.
    20. Ottimizzazione delle Prestazioni del Sistema Ibrido: Sperimentare con diverse configurazioni per migliorare l’efficienza complessiva del veicolo.
Servizi e Materiali Richiesti (non inclusi)
    • PC
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link: https://www.edibon.com/en/exhaust-gas-analyzer/catalog
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.