Visualizzazione di 8 risultati
-

126,00€ (IVA esclusa)
Una lieve depressione praticata con la siringa fa sì che i due liquidi raggiungano, nei due rami, livelli diversi se diversa è la loro densità. Se il primo liquido è acqua, è possibile trovare la densità del secondo liquido relativa all’acqua.
Argomenti trattati:
fluidodinamica
Particolarità e contenuto:
-

216,00€ (IVA esclusa)
Riempito il cilindro con acqua fino ad un certo livello, a quale altezza dovrà essere praticato un foro per ottenerela massima gittata?
Facendo uscire l’acqua attraverso i rubinetti, si potrà sperimentare che la gittata massima si ottiene quando il foro è praticato a metà del livello del liquido contenuto nel cilindro.
Argomenti trattati: Fluidodinamica
-

80,00€ (IVA esclusa)
Composto da: supporto, dinamometro (2 N), doppio cilindro, vaso, bicchiere, cilindro graduato, valigetta.
Argomenti trattati:
fluidodinamica
-

140,00€ (IVA esclusa)
Consente di sperimentare sul moto di caduta di una sfera in un liquido per determinare il coefficiente di viscosità.
Argomenti trattati:
-

214,00€ (IVA esclusa)
Diametro del piatto: 20,5 cm.
Altezza della campana: 19 cm.
Viene fornito con il tubo da 1 m per vuoto.
Resistenza fino ad 1 bar.
-

125,00€ (IVA esclusa)
Composto da 5 vasi di cui gli ultimi due sono
capillari. Altezza colonne d’acqua: 11 cm.
Argomenti trattati:
fluidodinamica
-

117,00€ (IVA esclusa)
Un cilindro graduato di materiale trasparente, è collegato sul fondo con un manometro. Agendo sul pistone mediante una vite provvista di volantino, è possibile ridurre il volume dell’aria contenuta nel cilindro e nel contempo leggere il valore della sua pressione sul manometro. Provvisto di termometro digitale.
-

550,00€ (IVA esclusa)
E’ costituito dall’insieme degli apparecchi cod. 1137 e cod. 1122.
Il suo costo è inferiore alla somma dei loro costi, essendo eliminate le parti comuni.